SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di sua sorella Elisabetta, di soli tre anni, per una difterite nel 1872, e quella del padre nel 1874, la famiglia si trasferì da via del Babuino, dov’era nato, a via Ripetta, e poi, meno di un anno dopo, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di Novara. Entrato ancor giovane nella Società salesiana, il D. fu ordinato sacerdote a Foglizzo (Torino) - dove aveva compiuto i suoi studi teologici - nel 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] ebbe da Donnina Suardi. Il C. si considerò discendente dai Carrara di Padova, ma, in realtà, la sua famiglia era oriunda delle valli bergamasche.
Il padre del C., Guido, fu famoso tanto per la sua competenza ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di Pavia il 24 luglio 1702. Esercitò quindi l’avvocatura a Milano, ove venne aggregato al nobile Collegio dei giudici e dottori di quella città. Si recò poi a Roma per seguirvi la trafila prelatizia e ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] proprietari terrieri e, per parte di madre, poteva vantare un’ascendenza aristocratica. Proprio questa estrazione sociale gli consentì, dopo i primi studi presso il seminario arcivescovile di Catania e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] di Padova dove si laureò in matematica nel 1896. A Padova diede inizio alla sua lunga carriera in qualità di assistente volontario alla, cattedra di calcolo infinitesimale. Dotato di un'ampia cultura matematica, ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] 1778, p. 342; D. M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, XVIII, Firenze 1778, p. 79; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, Genealogia, Storia e documenti, I, Firenze 1870, pp. 57-59 e tav. II; I. Del Lungo, Dino Compagni e la ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] assiduamente agli studi letterari e particolarmente bibliografici, tanto che, per la sua competenza in questo campo, ottenne di entrare nel personale delle biblioteche il 10 gennaio 1886, come sottobibliotecario; ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] Lorenzo Pitteti, flautista e costruttore di flauti (1645 circa – 1725) e fratello delle due pittrici Angela Maria ed Anna Maria Domenica, assunse come il resto della famiglia il cognome toponimico Palanca ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] che sono la migliore fonte narrativa su A., precisano che nacque "de Castro Gualterii", a cui possono corrispondere oggi con eguale probabilità le due località di Gualtieri nella diocesi di Guastalla o ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...