VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] come attestano i Petits poèms à l’intention de Viani, inviati al critico Enrico Crispolti nel 1957 (H.J. Arp, in Alberto Viani. Sculture in bronzo, catal., Roma 1961, pp.n.nn.).
A Venezia, nell’ottobre del 1946, Viani aveva sottoscritto il manifesto ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] banditi i suoi partigiani, e lo stesso podestà, il bolognese Alberto da Musso (ottobre 1206).
La prova di forza era stata frattempo venne riconfermato il bando imperiale contro i conti Alberto e Narisio, che continuavano a occupare indebitamente il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] -1849, ibid. 1869, capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano la luce le ricerche di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita piemontese, 1814-1824. Lettere inedite di Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, C. A., Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] : il dramma del comando unico interalleato, Milano 1934.
Fra gli ultimi volumi pubblicati dal L. si ricordano ancora: Carlo Alberto re di Sardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna del 1848 e con un'appendice di documenti ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] : gli avvenimenti divennero la trama di un’azione drammatica in cinque parti scritta nel 1855 da Vitaliano Prina, Il conte Alberto Meraviglia. La stessa confusione che si era creata all’epoca dei fatti tra le varie versioni dell’accaduto si perpetuò ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo AlbertoAlberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] a una famiglia sefardita presente a Firenze da generazioni.
Cresciuto in una famiglia agiata, insieme al fratello Dario (1890-1961), artista e scultore poi emigrato negli Stati Uniti, ebbe una educazione ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] ebbe radici profonde nell’ambiente familiare: entrambi i genitori erano valdesi. Assieme ai due fratelli, Guido e Carlo, Mario Alberto trascorse l’infanzia tra Milano e la val Pellice e ricevette un’educazione liberale, severa sul piano religioso e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] sono, di questa fase, i titoli più significativi (incisi dai maggiori cantanti dell’epoca, tra cui Natalino Otto e Alberto Rabagliati). Nel 1946 pubblicò, per le edizioni milanesi Melodi, Conosci mia cugina?, scritta con Giuseppe Perotti. Maggior ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] geologia dell'università di Pisa, conseguì nel 1934 la laurea in geologia. Dal 1935 al 1938 rimase assistente nell'Istituto pisano, trascorrendo però parte dell'anno accad. 1936-37 a Parigi al Laboratoire ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] particolare del duce. Carteggio riservato, n. 434, Biggini Carlo Alberto; Ibid.,Partito nazionale fascista. Consiglieri nazionali, fase. 66, Biggini Carlo Alberto; Ibid.,Segreteria particolare del duce. Carteggio riservato (1922-1943),Rotazioni ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...