JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] cominciò a collaborare a vari fogli socialisti novaresi, tra i quali Il Lavoratore e La Parola socialista, e coltivò interessi letterari, pubblicando, nel 1923, il dramma Fango nel sole (Bologna). Nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] giornalista, prima della Grande Guerra lavorò alla redazione romana del Messaggero. Massone, il G. militò nel Partito socialista italiano (PSI) fino alla fine del 1914, quando, abbracciata la scelta interventista, ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] e di notevole influenza (forse un membro della casa reale), si occupò a distanza dell'educazione del figlio.
Dopo aver trascorso l’infanzia in vari istituti lombardi, il giovane Pariani, nonostante la ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] giovinezza e frequentò le scuole nella città natale; l'ambiente irredentista studentesco lasciò un'impronta sulla sua formazione. Cominciò presto a collaborare a riviste e giornali, e a vent'anni si trasferì ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] il padre non lesinò i sacrifici, spingendolo a frequentare le scuole del quartiere "bene" di S. Babila. Il giovane L., per sdebitarsi della fiducia accordatagli, studiò e cercò di rendersi utile facendo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] città friulana, dove frequentò il liceo, rivelando subito un'accentuata disposizione per gli studi storico-filologici, ebbe la ventura di conoscere G. Marinelli, già allora uno fra i maestri indiscussi ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] de Nicolas Trevet sur le De civitate Dei, ibid., p. 200 n. 1; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la Chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), pp. 227-313; C. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] certe su di lui risalgono al gennaio 1568, anno in cui faceva parte della compagnia dei comici del duca di Mantova insieme con gran parte della sua troupe, denominata dei Desiosi. A fine 1568 è probabile ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] socialista universitario. Nel 1901 aderì al movimento dei Giovani liberali, di Giovanni Borelli, e alle correnti irredentistiche, alle quali cercò di fornire un contributo di riflessione su temi economici, ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] la guerra non senza difficoltà di vario genere, frequentò la facoltà di lettere della sua città natale e si laureò nel 1956, discutendo una tesi sul Libro di varie storie di Antonio Pucci, con relatore ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...