• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Lingua [28]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [5]

Gradirei sapere se è corretto l’uso del condizionale nella seguente frase: “la mia speranza era di rimanere al servizio della

Atlante (2016)

L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione [...] di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria

Atlante (2015)

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria Alberto Asor Rosa, Scrittori e popolo (1965), Scrittori e massa (2015), Torino, Einaudi, 2015 Nel 1965 il poco più che trentenne Alberto Asor Rosa pubblicava per i tipi di Samonà e Savelli Scrittori e [...] popolo. Si trattava, come è noto, di un libro ri ... Leggi Tutto

Burri, centenario informale

Atlante (2015)

Burri, centenario informale Alberto Burri, il pittore e scultore italiano che ha varcato i confini dell’astratto americano e dell’arte informale europea - in particolare attraverso l'uso di materiali non convenzionali - per lasciare [...] un segno indelebile nell’arte del XX secolo, ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Arbasino e la penisola che non c'è

Atlante (2015)

Classico in pillole: Arbasino e la penisola che non c'è Alberto Arbasino, Un Paese senza, Garzanti Patriottismo«“Italia! Italia!” Le urla patriottiche e le migliaia di bandiere nazionali sventolanti a migliaia di finestrini di autobus andando e tornando dallo [...] stadio domenicale, in occasione di partite an ... Leggi Tutto

Savinio, i selfie e l'aldilà digitale

Atlante (2015)

Savinio, i selfie e l'aldilà digitale In una memorabile lettera d'amore alla moglie, pubblicata dalla Stampa nel '43 e intitolata 'Il silenzio nel matrimonio', Alberto Savinio dice che gli 'uomini non sanno guardare' e 'più grave del daltonismo [...] dei colori è quello delle forme': 'Altrime ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Berlin Alexanderplatz. Babilonia sullo Sprea

Atlante (2015)

Classico in pillole: Berlin Alexanderplatz. Babilonia sullo Sprea Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz, Bur, pagg. 514, euro 11Introduzione di Walter Benjamin, traduzione di Alberto Spaini Tetti che scivolano giù«I tram facevano un gran rumore e scampanellavano, le facciate [...] delle case correvano una dietro l'altra ... Leggi Tutto

Daje, apericena e altri modi di dire dell'italiano pazzesco

Atlante (2015)

Daje, apericena e altri modi di dire dell'italiano pazzesco «...Quella mattina in cui la vita ci sorrideva e qualcuno ci disse per la prima volta “al limite”...». Alberto Arbasino come sempre ci ha preso nell'esprimere il fastidio causato da certi abusi della lingua. [...] Tale da rovinarti la giornata. O quel che ... Leggi Tutto

È corretto dire “in una perizia € 100,00 diconsi cento/euro”?

Atlante (2015)

Come è scritto nella grammatica Italiano di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), ed. Garzanti (cap. VII, par. 82) siamo in presenza di «residui marginali» «dell'antico regime [...] del pronome atono»: si veda la piccola pubblicit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, ho letto la seguente frase riferita ad un personaggio: "sfortunati chi lo seguono". La costruzione è sbagliata ma

Atlante (2015)

Il pronome dimostrativo-relativo chi, come scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, garzantina del 1997, capitolo VII, paragrafo 242), «può riferirsi [...] solo a essere animato e non ha plurale». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto usare il pronome personale "gli" anche nel plurale femminile o bisogna dire "loro"? Ad esempio, si deve dire "ho m

Atlante (2015)

«Gli per loro non può certo dirsi errore», scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (scritta con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), cap. VII, par. 38, in quanto è largamente attestato [...] in tutti i secoli della storia della nostra li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO Alberto Boscolo Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali