Valerio EvangelistiLe strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteraturaIntroduzione e cura di Alberto SebastianiCittà di Castello (PG), Odoya, 2022 Si era negli anni ’90. Io ero [...] invitata – l’unica volta fin qui – alla Scuola ...
Leggi Tutto
«Noi saremmo diventati la Storia». È questa la speranza espressa da Alberto Boscolo e condivisa dai suoi compagni e da tanti altri giovani alla fine degli anni ’60 in Italia. Speranza che, nata da ferite [...] sanguinosissime come la strage di Piazza Font ...
Leggi Tutto
Su invito della Japan Foundation nell’ottobre 1982 Alberto Moravia compie con Dacia Maraini, il suo terzo viaggio in Giappone. La visita a Hiroshima, dove peraltro era già stato, lascia su di lui una traccia [...] profonda. La lapide dei martiri della bom ...
Leggi Tutto
Michele MasneriStile AlbertoMacerata, Quodlibet edizioni, 2021 La storia della letteratura è anche storia di Piccoli e grandi maestri. Nel suo ultimo libro Michele Masneri ascende con originalità il topos e, aggirando con agilità lo scivoloso crinal ...
Leggi Tutto
Alberto NocentiniEtimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui Firenze, Le Monnier Università, 2021 È possibile imparare i rudimenti dell’etimologia concedendosi, nel frattempo, qualche sana risata? [...] Il linguista Alberto Nocentini ha voluto scommet ...
Leggi Tutto
È un singolare destino, quello del tempo. Il destino di pervadere ogni esperienza; di essere la condizione stessa del linguaggio – per parlare enunciamo infatti una parola dopo l’altra –; di costituire il nucleo della materia atomica, molecolare, bi ...
Leggi Tutto
La condizione favorevole di cui ha potuto godere, nell’anno della pandemia del Coronavirus, la 77a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha permesso uno sviluppo delle diverse attività e proposte del Festival in quasi totale coeren ...
Leggi Tutto
Paolo Jedlowski e Nicola H. CosentinoFantascienza e modernità. Una breve guida alla fantascienza socialeTorino, Loescher, QdR “Didattica e letteratura”, 2021 Fantascienza e modernità. Una breve guida alla fantascienza sociale del sociologo Paolo Jed ...
Leggi Tutto
Il governo di Alberto Fernández e Cristina Fernández Kirchner ha pagato meno del previsto la crisi economica ereditata dal precedente di Mauricio Macri e subito sprofondata nell’inflazione con il COVID-19. [...] Tuttavia la netta sconfitta elettorale subi ...
Leggi Tutto
Brand e cultura sono stati a lungo visti come un’antinomia a causa della storica diffidenza dimostrata dal settore culturale nei confronti delle discipline non umanistiche. L’avvicinamento del mondo produttivo alle realtà culturali, unito alla neces ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...