• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9556 risultati
Tutti i risultati [9556]
Biografie [3582]
Storia [1583]
Arti visive [656]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Cinema [376]
Diritto [374]
Musica [273]
Geografia [191]
Sport [202]

PARIANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARIANI, Alberto (App. I, 921; II, 1, p. 506) Generale italiano, morto a Malcesine (Verona), il 10 marzo 1955. ... Leggi Tutto

Pòllio, Alberto

Enciclopedia on line

Pòllio, Alberto Generale (Caserta 1852 - Torino 1914); aiutante di campo di Umberto I, addetto militare dell'ambasciata di Vienna (1892-97), come capo di S. M. dell'esercito (1908-14) ne riformò l'ordinamento, riorganizzò la difesa alpina orientale e preparò l'impresa di Libia (1911-12). Senatore dal 1912. Studioso di storia militare, pubblicò, fra l'altro: Custoza (1903), Waterloo (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I – WATERLOO – CASERTA – M. DELL – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòllio, Alberto (2)
Mostra Tutti

Alberto, Canale

Enciclopedia on line

Canale navigabile del Belgio nord-orientale (129 km), tra la Mosa (a Liegi) e la Schelda (ad Anversa), così chiamato in onore del re Alberto I. Nel Limburgo il suo solco è profondo oltre 60 m; più a NE [...] traversa il distretto carbosiderurgico della Campine. Fu costruito fra il 1929 e il 1939 anche come difesa contro un’eventuale aggressione dei Tedeschi, che tuttavia il 10 maggio 1940 lo superarono agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCHELDA – BELGIO – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto, Canale (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alberto. Riccardo Rao – Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] in cambio di beni a Sant’Imento, appena fuori della città, a lui venduti per 2500 lire dalla compagnia Scotti da Alberto (P.M. Campi, Dell’historia..., 1662, p. 33). Nel 1302, Scotti acquistò inoltre beni nel Lodigiano (ASPc, Fondo Scotti Douglas di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – DORIA LANDI PAMPHILJ – GUELFI E GHIBELLINI – CASTEL SAN GIOVANNI

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNAGHI, Alberto (XXI, p. 909) Geografo, morto a Torino il 3 dicembre 1945. Bibl.: M. Longhena, in Rivista Geografica Italiana, 1946, p. 79 seg.; R. Almagià, A. M., in Boll. d. Società geografica ital., [...] s. 2ª, vol. XI, pp. 137-43 (con l'elenco delle sue opere) ... Leggi Tutto

PEPERE, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEPERE, Alberto (XXVI, p. 7I0) Anatomista e istologo-patologo, morto a Genova il 18 luglio 1940. Bibl.: M. Chiovenda, in Annuario dell'università di Milano, 1940-41, pp. 313-6; A. Cazzaniga, in Rend. [...] dell'Istituto lomb., Atti uff., LXXIV, 1940-41, pp. 124-30; P. Rondoni, in Ann. d. R. Accad. d'Italia, XII, 1941-42, pp. 125-31. Cfr. anche L'Ospedale Maggiore, XXVIII, 1940, n. 7 (con bibl. dei suoi scritti) ... Leggi Tutto

RIVA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Alberto Medico, nato a Piacenza nel 1844, morto a Pavia nel 1916. Dopo avere studiato matematica, nel 1868 si laureò in medicina a Bologna; nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica a Perugia, [...] nel 1886 a Pavia; nel 1888 la direzione della clinica medica di Parma. È particolarmente noto per il suo metodo di ricerca dell'urobilina ... Leggi Tutto

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). Collaborò successivamente alla Voce e alla Ronda, ma il suo gusto tendente al metafisico, al surreale, al magico, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Asquini, Alberto

Enciclopedia on line

Asquini, Alberto Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente della commissione parlamentare per la riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministero delle Corporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TRICESIMO – TRIESTE – SASSARI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asquini, Alberto (3)
Mostra Tutti

Monròy, Alberto

Enciclopedia on line

Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR a Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monròy, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 956
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali