Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, dove ha anche diretto il dipartimento economico dal 2003 al 2006, visiting professor all'università Bocconi, sostenitore della cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico italiano (Torino 1904 - Roma 1992). Laureato al Politecnico di Torino nel 1927, fu assunto alla Fiat e assegnato all'ufficio motori Avio. Contribuì alla partecipazione italiana alla coppa Schneider del 1929 e alla progettazione e realizzazione del motore Fiat AS6 che, montato sul Macchi MC72, conquistò nel 1934 il primato assoluto di velocità con F. Agello. Lasciata la Fiat, elaborò ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Busto Arsizio 1940 – Assisi 2019). Ha iniziato la sua carriera a teatro, al Piccolo Teatro di Milano, dove si è formato alla Scuola d'Arte Drammatica e ha poi lavorato come attore e aiuto regista. Dagli anni Settanta ha collaborato con la Rai, per cui ha realizzato inchieste e reportage occupandosi anche di sport. Ha esordito nella fiction nel 1978, quando ha curato ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano (Venezia 1925 - ivi 2018); ha vissuto a lungo in America Meridionale e in Inghilterra. Dopo esperienze come soggettista di fumetti (da ricordare la sua collaborazione con H. Pratt), ha trasferito nella narrativa il gusto per l'intreccio avventuroso, gli ambienti esotici e le situazioni enigmatiche: Il complice (1965); Un romanzo d'avventura (1970); La ...
Leggi Tutto
Danzatore, coreografo e critico di danza italiano (Torino 1922 - ivi 2019). Interprete di numerosi balletti di L. Massine, A. Milloss, S. Egri, si è dedicato alla coreografia, lavorando anche in ambito cinematografico (Il Gattopardo di L. Visconti; Romeo e Giulietta, La Traviata, Otello, The young Toscanini di F. Zeffirelli). Docente di storia della danza all'Accademia nazionale di danza (1963-90), ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata alla globalizzazione dell’Università di Rouen e con l’International Network For EconomicResearch di Bonn e presiede l'Associazione Italiana per lo Studio delle Asimmetrie Economiche. I suoi studi ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha iniziato la carriera giornalistica come cronista per il quotidiano Il Tirreno. Entrato a Mediaset, si è occupato di politica e cronaca italiana ed estera per la testata News Mediaset come caporedattore centrale e conduttore. Nel 2002 ha vinto il premio giornalistico Indro Montanelli. Nel 2018 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Venezia 1956). Laureatosi all'univ. di Padova nel 1978, ha conseguito il Ph.D. in matematica presso l'univ. del Colorado. Prof. di matematica alla Penn State University, nel 2006 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la matematica, meccanica e applicazioni. I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell'analisi non lineare, le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e orientalista (Bastida de' Dossi 1875 - Roma 1965), dal 1892 nella Compagnia di Gesù; si diede agli studî biblici e orientalistici nell'univ. di S. Giuseppe a Beirut e nel Pontificio istituto biblico di Roma; dal 1912 prof. di esegesi dall'Antico Testamento nello stesso istituto; dal 1929 consultore della Pontificia commissione biblica. Ha pubblicato numerosissimi studî di esegesi ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Firenze 1900 - ivi 1998); prof. di letteratura italiana nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano (1950-70). Si è occupato di Dante, Boccaccio, Lorenzo il Magnifico, Galilei; tra le edizioni critiche da lui curate vanno soprattutto ricordate quelle di F. Sacchetti (Il libro delle rime, 1936, e la Battaglia delle belle donne di Firenze, 1938), e di A. ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...