Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] residenza. Con l'adozione da parte di Guelfo III, duca di Carinzia, del nipote Guelfo figlio di sua sorella Cunizza e diAlberto Azzo II, un ramo si trapiantò in Germania, insignito del ducato diBaviera e continuatore della celebre casa dei Guelfi ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] risalire a un Lonardino, e al quale apparteneva Mastino I (v.), podestà di Verona nel 1259. Questi, morto Ezzelino, divenne di fatto padrone della città, e con suo fratello Alberto (v.) ebbe ufficialmente inizio la signoria scaligera (1277). Da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. C. VII si rivolse inoltre direttamente per lettera a Francesco I (10 aprile) e a Carlo V (14 aprile): al primo garantì il suo desiderio di conservarsi imparziale, al secondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo AlbertodiBaviera rapporti con gli ambienti scientifici: G. Martinotti, P. Lambertini(B. XI V) e lo studio dell'anatomia in Bologna, Bologna 1911; J. D. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca diBaviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" di Boemia. La vittoria aveva rafforzato la volontà di Roma di garantire che la corona imperiale restasse in mani ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dell'ufficio senatoriale. Ad Alberto da Parma il papa di questo crescente accerchiamento della signoria di C. e nonostante il parere contrario dei parenti Luigi diBaviera del 1276 la mediazione di papa Innocenzo V consentì di concludere una pace tra ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con le sollecitazioni di Niccolò V, la difesa di quella città, di Magonza fece però sapere di non avere intenzione di presentarsi al papa né di sborsare un soldo, contando sull'intercessione diAlbertodi Alleatosi a Ludovico diBaviera-Landshut e a ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca di A. C. Jemolo, C., Firenze 1922 (2 ed., Firenze 1970) V. E. Orlando, C., Palermo 1923 M. Viana, C. l' di storia del Risorg. ital. (Palermo-Napoli 1723 ott. 1960), Roma 1961, pp. 181-91 A. Baviera ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Sicilia l'arcivescovo Berardo di Palermo e Albertodi Everstein per scortare la al comando di Ludovico I duca diBaviera devono precedere Federico, con la consegna di non prendere e le clausole del trattato di Costanza (v. Comune italiano). Federico ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto 1935 - passando per quelli della Baviera (1924), Polonia (1926), Lituania Corsetti, Scritti, a cura di F. Margiotta Broglio, Firenze 1999.
V. Di Porto, Le leggi della ...
Leggi Tutto