CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] soggiorno, il C. portò avanti con successo i delicati negoziati con i duchi diBaviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa di Carlo V, perché non si opponestero allo svolgimento del colloquio, e con l'imperatore ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] p. 551), "vi era in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Cantimpré (ca. 1186-1263), Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), Albertodi Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, duca diBaviera de' Maffei, s.v. Zoomorfiche e fitomorfiche ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diAlberto Savinio) che all'età di dodici anni si diplomò a pieni voti in pianoforte e composizione presso il conservatorio di York 1982; G. D. der Metaphysiker, Haus der Kunst, Monaco diBaviera 1982-83. Contrib. scient.: A. Jouffroy-W. Schmied-M. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] '. Una patria che il vescovo Ugo di Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il duca di Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni diBaviera tra il 1390 e il 1417.
Bibl ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , Praga; il re Alberto II (come duca, AlbertoV, 1411-1439); l'imperatore Federico III (come duca, Federico V, 1440-1493). La in Baviera, superando per importanza Salisburgo, ma aveva inoltre esteso la propria sfera d'influenza al di l'a di questa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Otto dux", il duca Ottone diBaviera e Svevia (m. nel di Tecklenburg, la ricostruzione tardoromanica dell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno (m. nel 1280), vescovo di -1803), ivi, pp. 256-295; V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] V., poiché egli era impegnato nella lotta tra i Guelfi e gli Svevi: il margravio Leopoldo IV nel 1139 ebbe in feudo il ducato diBaviera Elisabetta (Isabella) di Aragona, opera di uno scultore di Ratisbona, del 1325-1328 circa. Alberto II lo Sciancato ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] da considerare particolarmente importanti anche i soggiorni a Monaco diBaviera, Dresda e Berlino, dove il G. entrò in Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, E. G., in La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museo di Paolo Giovio in Borgovico ...
Leggi Tutto