GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] V. Gioberti, capo del governo, di una missione diAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di a Monaco diBaviera tra il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di , Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, V, pp. 88-101 Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di Fucecchio, fondazione in precedenza controllata dai Cadolingi. Una volta scomparso Guido (V con Enrico duca diBaviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel le rivalità con la famiglia Alberti, i cui possedimenti gravitavano in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Albertodi
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato, è testimone dell'accordo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto , pp. 323 s. (cenni s.v.L. Zubboli); D. Spadoni, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] accompagnare a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del : sul perduto archivio del principato di Castiglione delle Stiviere, v. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Mantova 1920, p. ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] f. 71v), di Paolo Vdi concedere aiuti per Alberto e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella didi accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano diBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 fu però ; sul perduto archivio del Principato di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Passau al Regno diBaviera per volontà diAlberto, fu ideata principalmente da Matteo Agnès des Geneys, primo segretario di Stato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di 1812), Leipzig 1865; V.A. Potto, Kavkazkaja ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] a Monaco diBaviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
während der franz. Revolutionskriege..., a cura di H. v. Zeissberg, Wien 1885, II, ad . Luzio, Un dispaccio del conte di C., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, ...
Leggi Tutto