Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...]
A partire dal 1438, con l’elezione diAlberto d’Asburgo, furono sempre esponenti di questa famiglia – che dominava sull’Austria, Bonaparte), con la pace di Presburgo del 1805 alcuni Stati tedeschi – tra cui la Baviera, il Baden, il Württemberg ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici diAlberto in due parti (di Urach e di Neuffen). Nel 1482 Eberardo V detto im Bart, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di dei Fratelli 1836-1886, Torino 1974.
20 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, di Gangale è stato ristampato a Palermo nel 1991, con una nota diAlberto ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ., CX (1952), 2, p. 292 n.; Id., La Baviera e la prima guerra d'indip. ital., in Il Risorgimento, V (1953), 1, pp. 25 s.; 45; 1848. Il carteggio diplomatico del governo provv. della Lombardia, a cura di L. Marchetti-F. Curato, Milano 1955, pp. 15-100 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Alberto Valstein, edita nel 1643), in una profluvie di aforismi e di sentenze. Lo stile presenta caratteri antiletterari, ma non privi di barocco europeo, a cura diV. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] attraverso la Svizzera e la Baviera che si concluse a Verona Alberto lo nominò nuovamente bibliotecario dell'Università di Genova, e il G. lo ringraziò con una serie di , in Dimensioni e problemi della ricerca storica, V (1992), 1, pp. 224, 229 ss ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . Fu imposto di asportare il colore; ma la cosa non si poté fare completamente. Carlo Alberto, informato, non di essere ricordate, ancora, quelle svolte in seno alla R. Accademia di agricoltura, alla quale presentava, dopo i suoi viaggi in Baviera ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] dal matrimonio di Agnese, una figlia di E., con Alberto (II) Della Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione ab a. MCCCXIII usque ad a. MCCCXXXIV, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] dal duca Leopoldo V d'Austria. Nel gennaio 1194 M. prese parte alla Dieta imperiale di Ratisbona durante la figlia del conte Alberto (III) del Tirolo. Insieme con Bertoldo nel 1222 M. giurò i patti conclusi dal patriarca con il doge di Venezia.
Nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] futuro papa Gregorio XIII, Girolamo Grati e Alberto Bolognetti, poi giureconsulti, l'umanista e giurista VII per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al ...
Leggi Tutto