CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] di G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di in Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata diV. Bellini, ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] nominato "gentiluomo di camera" (Kammerherr) dal duca AlbertoV, al quale due anni dopo dedicava Il secondo libro de madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo ducca (sic) diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] recò in Inghilterra in abiti civili e col nome fittizio di Francesco Rota allo scopo di intavolare trattative per regolare la controversia fra Massimiliano diBaviera e Federico V, genero del re inglese e già elettore palatino, recentemente privato ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] diBaviera per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice diBaviera vedova di con Storie di Mosè. Una serie di piatti e vassoi dipinti esiste nel Victoria and Albert Museum e nel British Museum di Londra: ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] , e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di Carpi. Nel 1570 fu al seguito di Cosimo allorché questi si recò a Roma per essere investito da Pio V del titolo di granduca di Toscana e nel 1574 fu inviato a Genova ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] diAlbertodi Leuchtenberg, di Massimiliano I diBaviera, dell'arciduca Carlo, figlio di Carlo di Stiria (1636), di Ferdinando III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), di Ferdinando, arcivescovo di Colonia, diAlbertodi C. v. Fabriczy ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] Lemni, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno,Firenze 1928 p. 280; G. Quazza, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la Prima guerra d'indipendenza, III, Relazioni con il Regno delle Due Sicilie, Torino 1952, v. Indice. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Stato L. M. Torrigiani e al progetto di prelievo di denaro dal Tesoro di Sisto V in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche Amici e corrispondenti diAlberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti inediti), Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno Albertodi Savoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di s. Agostino, nella chiesa veneziana delle Eremite, di recente restituitogli da AlbertoDi passaggio a Füssen, nella bassa Baviera, il pittore fu qui ingaggiato per eseguire le due pale per la chiesa di ’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. ...
Leggi Tutto