GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] famiglia; nel 1578-79 fu a Monaco alla corte del duca diBavieraAlberto IV il Magnanimo. Prima del 1582 fu per due volte a the Americam musicological Society, IX (1956), pp. 81 ss.; Id., V. G. and some links between pseudo-monody and monody, in The ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Albertodi
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera-tore Enrico V. Iniziatore della politica filoimperiale della famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato, è testimone dell'accordo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] tradizionalissimo Ordine di S. Uberto diBaviera. Nel di vincere la freddezza dell'H. e finì col tacciarlo di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto , pp. 323 s. (cenni s.v.L. Zubboli); D. Spadoni, Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] accompagnare a Mantova Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera, futura moglie del : sul perduto archivio del principato di Castiglione delle Stiviere, v. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Mantova 1920, p. ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] f. 71v), di Paolo Vdi concedere aiuti per Alberto e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella didi accordo fu in occasione del ridimensionamento della leadership di Massimiliano diBaviera nella Lega cattolica che si cercò di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia diAlberto il Pio, poi duca diBaviera.
Il 1463 fu però ; sul perduto archivio del Principato di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo Albertodi Monaco diBaviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus di 1970; R. De Grada, B. P., Nuoro 1988; V. Fois, Biografia, ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] casa d'Austria, Carlo Alberto, principe elettore diBaviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il antico e presente stato delle paludi pontine, Roma 1759, p. 35; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma..., II, Roma 1873, p. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Albertodi Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di asburgico alla regina d'Ungheria - i ministri diV. M. in Germania non rendessero ai principi ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e di Monaco diBaviera, con i dipinti Immigrazione ed Emigrazione disegni di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel Bolognese ha acquistato dagli eredi Stefano e Alberto ...
Leggi Tutto