ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] presto deluse. Il padre di Federico, il langravio Alberto, non si recò in in nome di Ottocaro II, spiccano il manifesto contro il duca Enrico diBaviera e quelli a Stefano V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] V. Gioberti, capo del governo, di una missione diAlberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte di Napoli, per incoraggiarne i timidi sentimenti di a Monaco diBaviera tra il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fu rivendicato anche dal duca diBaviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] successivi, grazie a Pio V e Gregorio XIII, il titolo di referendario utriusque Signaturae. Guidato nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore sino a quando la nomina dell'arciduca Alberto d'Austria a governatore delle Fiandre spagnole ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] V decideva di inviare il G. a Bruxelles, dove in qualità di nunzio in Fiandra avrebbe rappresentato il pontefice presso gli arciduchi reggenti Alberto Ferdinando, l'arciduca Massimiliano diBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di , Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, V, pp. 88-101 Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di Fucecchio, fondazione in precedenza controllata dai Cadolingi. Una volta scomparso Guido (V con Enrico duca diBaviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel le rivalità con la famiglia Alberti, i cui possedimenti gravitavano in ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. AlbertodiBaviera, presso il quale egli s'adoperò "per con l'armeria del Consiglio dei dieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto, il Senato il 27 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco diBavieradi S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 119-126; S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] viceregina Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il di stili che le caratterizza. Sono pregevoli in particolare le pagine che raffigurano Alatiel e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto ...
Leggi Tutto