ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] diAlbertodi Leuchtenberg, di Massimiliano I diBaviera, dell'arciduca Carlo, figlio di Carlo di Stiria (1636), di Ferdinando III, re di Ungheria e di Boemia (tra il 1627 e il 1636), di Ferdinando, arcivescovo di Colonia, diAlbertodi C. v. Fabriczy ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di s. Agostino, nella chiesa veneziana delle Eremite, di recente restituitogli da AlbertoDi passaggio a Füssen, nella bassa Baviera, il pittore fu qui ingaggiato per eseguire le due pale per la chiesa di ’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] pensare quindi a un viaggio di Pacher in Baviera, in Svevia e nel Bodenseegebiet , IV (1950), pp. 134-160; V. Oberhammer, Gotik in Tirol (catal.), Innsbruck dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] proposta di villetta per la Cooperativa Italia (Rassegna di architettura, V (1933 del colonnello Baviera e una palazzina di fronte alla residenza del governatore (Rassegna di architettura, VIII VII Triennale di Milano. Nel 1941 Alberto Sartoris ne ...
Leggi Tutto