FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Cassetta Albertina, conservati nella Schatzkammer di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente AlbertoV duca diBaviera); un vaso e il vetro di Ercole e Nesso, frammento della Cassetta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] in città di Carlo AlbertodiBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni Vdi Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] De Bildt, tav. V). A due anni di distanza la stessa Cristina gli commissionò un'altra medaglia, anch'essa a Parigi e nota come Makelos dall'iscrizione che la caratterizza (ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia diAlberto e di Marta Agucchi, nacque a ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] non incontrò il consenso del discepolo diAlberto, Tommaso d'Aquino, sarebbe stato della solenne entrata a Parigi di Isabella diBaviera, consorte di Carlo VI, nel 1389, , ivi, pp. 629-660; G. Jaritz, s.v. Automat, in Lex. Mittelalt., I, 1980, col. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] centrale del T. apparteneva pertanto alla Baviera, quella occidentale alla Svevia e il bacino di Lienz al ducato di Carinzia (v.). Nel 1004 vennero fondati i principati vescovili di Trento e Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Baviera per l'Esposizione internazionale di belle arti, realizzò a Roma apparati provvisori per le girandole a Castel S. Angelo dal 1872 al 1886, e al Pincio dal 1887 al 1889 (Roma, Arch. Ersoch; Ibid., Arch. Capitolino, Uff. V, Div. III, Tit. 5, bb ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Rovigo (1663) e il S. Alberto vescovo carmelitano che benedice un fanciullo al Carmine didiBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie didi E. Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 168-173; V. ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] fuse (in parte maggiore emigrate all'estero: v. monaco dibaviera), la collezione lapidaria formata specialmente a cura del padre Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie e iscrizioni ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco diBavieradi S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 119-126; S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] viceregina Amalia diBaviera e dei loro figli (ibid., p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il di stili che le caratterizza. Sono pregevoli in particolare le pagine che raffigurano Alatiel e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto ...
Leggi Tutto