CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Albertodi Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; , coll. LXXXIX-XCIX, CXXXII-CXI,V, CL-CLIX; Gregorii abbatis Passinianensis epistula ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il D. nel 1573 - Magdeburgo, Halbenstadt, Naumburg, Merseburg, Meissen vanno considerate perdute. Solo nel duca diBavieraAlbertoV si può contare con "fiducia e speranza". Impossibile, invece, fare affidamento sul grosso dei cattolici, deboli ed ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126 D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] diBaviera, inviò ad assistere gli eserciti il carmelitano scalzo Domenico di Gesù Maria.
Nell’area renana Paolo V cercò di favorire il consolidamento del cattolicesimo, dopo che nel 1609 fu stipulata una tregua di dodici anni tra l’arciduca Alberto ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] diBaviera, su cui già un anno prima aveva informato il governo (Arch. di Stato di da Carlo Alberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio, Mainz a.R. 2006, pp. 389, 402; V. Tigrino Istituzioni imperiali per lo Stato sabaudo tra fine ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] .
Non è chiaro quando il M. abbia terminato il servizio alla corte di Neuburg, presso cui si trovava ancora nel dicembre 1628, quando scrisse al principe AlbertodiBaviera, sperando in un incarico a Monaco. Scarni i dati biografici successivi al ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] ’elezione imperiale del suo rivale Carlo AlbertodiBaviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma e gli interessi culturali e artistici: S. Cormio, Il cardinale S. V. G. promotore e protettore delle scienze e delle belle arti, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e il 1870 su commissione di Massimiliano II diBaviera, assunse, rispetto al tentativo del G. di ritrovare un'autonoma storia cittadina francese N.-C.-V. Oudinot. Il G. si trovò così esposto, suo malgrado, all'accusa di eccesso di germanismo. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo tra la corte imperiale e quella diBaviera. Ma anche il prestigio personale di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] zio Alberto in alcuni episodi di guerra del 1348-49. Nel maggio del 1350 furono avviate trattative in vista di un suo matrimonio con una figlia di Ludovico il Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi diBaviera ...
Leggi Tutto