ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , l'A., di cui erano note le inclinazioni albertiste, venne inviato a di stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera ). Roma 1952, v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: 371-417; G. Bertuzzi, Lettere dall'esilio di F. V ultimo duca di Modena, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a Monaco diBaviera Mercier, arcivescovo di Malines, a un tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la S. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] , La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento,Torino 1919, v. Indice; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di raccomandazione’ al principe elettore diBaviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera Magliabechi, Notizie di storia letteraria fiorentina, c. 35r; V. Puccini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio diAlberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] possedimenti (cfr. s.v. Alberto Azzo [Obertenghi] in questo Dizionario).
Alberto Azzo (II) aveva spostato e Rovigo come suoi feudi. La vedova diAlberto e le figlie sottoposero la questione al duca diBaviera e all'imperatore, ma ambedue decisero in ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] e del marito, escludendo da questa Goffredo di Bouillon e assegnandole ad Albertodi Namur.
Intanto attorno a Enrico IV si IV in Germania, quella dei duchi diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un matrimonio ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] mio auditore benissimo informato d’ogni cosa, al quale V. S.tà si degnerà di prestar quella fede che presteria a noi medesimi», fu affidata un’altra missione delicata, quella presso Alberto, duca diBaviera, per dissuaderlo dal concedere ai laici la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (13 aprile) e Alberto duca diBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota 22; M. Gianoncelli, L'antico museo di Paolo Giovio in Borgovico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] volta, però, fu facile per lui prendere possesso del vescovato. Sia il duca AlbertoVdi Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III diBaviera si rifiutarono di riconoscere la sua nomina. I possedimenti del vescovato si trovavano per lo più nei ...
Leggi Tutto