MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] , stanza XI, p. 54). Fu nominato organista nella cappella di corte di Monaco diBaviera nel 1568, all’epoca del duca AlbertoV (1550-79), essedo maestro di cappella Orlando di Lasso. Il suo primo periodo di servizio a Monaco durò fino al 1573, con un ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] nel contempo al disegno sotto la guida del pittore Alberto Slataper, per poi proseguire a Monaco diBaviera presso l’Accademia di belle arti, dove studiò per due anni con Hermann Groeber, discepolo di W. Leibl.
Il M. fu attratto fin da giovane ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] ed espose a Monaco diBaviera al palazzo di vetro nel 1909 e nel 1913 e al Salon di Parigi nel 1914. Partecipò l'Ottocento (catal., Gall. d'arte Eleuteri), Roma 1986, p. 36; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 82; II, p. 816, s.v. ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] ).
Peli fu infine attivo a Monaco diBaviera, alla corte del principe elettorale Carlo Alberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 pp. 383-385; Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, V (Le biografie), Torino 1987, p. 618; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] Carlo AlbertodiBaviera e, nel 1721, il cardinale TommasoRuffo. Tanta magnificenza non mancò peraltro di risultati pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] consolare 1814-59; Ibid., Lettere del ministro Esteri diBaviera all'inviato sardo, mazzo 2 da ordinare (1816- M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870), V, 1, Torino ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] di G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di in Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata diV. Bellini, ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte diBaviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] nominato "gentiluomo di camera" (Kammerherr) dal duca AlbertoV, al quale due anni dopo dedicava Il secondo libro de madrigali a cinque voci de floridi virtuosi del serenissimo ducca (sic) diBaviera con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] recò in Inghilterra in abiti civili e col nome fittizio di Francesco Rota allo scopo di intavolare trattative per regolare la controversia fra Massimiliano diBaviera e Federico V, genero del re inglese e già elettore palatino, recentemente privato ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] diBaviera per ritrarre la famiglia regnante. Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice diBaviera vedova di con Storie di Mosè. Una serie di piatti e vassoi dipinti esiste nel Victoria and Albert Museum e nel British Museum di Londra: ...
Leggi Tutto