DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di ragionamenti e di dispute con tre interlocutori, tra i quali il fratello Alberto (che fu governatore delle Marche e poi canonico nella basilica di A. Zaccaria, G. V. Bolgeni, P. Ballerini Baviera); Ibid., Segr. di Stato, Epoca napoleonica, Baviera ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di consolidare una posizione personale rivendicando i diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore con Isabella diBaviera (luglio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Cassetta Albertina, conservati nella Schatzkammer di Monaco diBaviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente AlbertoV duca diBaviera); un vaso e il vetro di Ercole e Nesso, frammento della Cassetta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] in città di Carlo AlbertodiBaviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno (Ratti Francesco Biggi (1667-1728), in Giovanni Vdi Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] De Bildt, tav. V). A due anni di distanza la stessa Cristina gli commissionò un'altra medaglia, anch'essa a Parigi e nota come Makelos dall'iscrizione che la caratterizza (ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia diAlberto e di Marta Agucchi, nacque a ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] onore di Violante Beatrice diBaviera, eseguita con musica di ad ind.; C.R. Mengelberg, Giovanni Alberto Ristori, Leipzig 1916, pp. 12, 16 Antonín Míča ve službách hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích, Praha 2011, pp. 118-127, 490 ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] . Vma. 851). Negli anni Cinquanta vi fu un intenso scambio di musiche manoscritte e a stampa tra Ferrara e la corte di Alfonso Gonzaga a Novellara. Nel 1557 AlbertoV, duca diBaviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] II (dopo aver trascorso una settimana a Vienna), a Monaco diBaviera dal duca AlbertoV, ad Augusta e a Parigi alla corte di Carlo IX e della madre reggente Caterina de’ Medici (cugina di Cosimo). Dovunque si esibì come strumentista, e ai tre ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] raggiunse, il 18 marzo, Augusta e, quindi, Monaco, a «intendere il parere» del duca diBavieraAlbertoV per poi portarsi, il 1° aprile, a Colonia sede dell’imminente «congresso», nel quale stava ai commissari imperiali, tutti «principi dell’impero ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] diBaviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di Carlo Alberto S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. ...
Leggi Tutto