PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e l'idrogeno, associati fra loro a formare idrocarburi (v.) innumerevoli e svariatissimi, la maggior parte liquidi a di Tegern, in Baviera). L'Olanda non possiede campi produttivi. Solo qualche traccia di petrolio si ha nella provincia di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in scuole di secondo grado, si estende oggi, ad es., dai 6 anni di età ai 14 in Germania (ai 16 in Baviera), e così , Firenze 1930; Fr. Fratus, La scuola all'aperto, ivi 1914; W. v. Gonsenbach, W. M. Moser, Schohaus, Das Kind u. sein Schulhaus, Zurigo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di tali edizioni annunciano ormai prossimo l'avvento diAlbertoBaviera, che, a bulino, con fredda perizia, riprodussero dipintì di maestri italiani e di I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. Lützow, Gesch. des deutschen Kupferst. u. Holzschn., Berlino ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] per la fabbrica di San Pietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di Magonza, Albertodi Brandeburgo. Concessa classicità, soltanto allora, dal Platen in poi, la Baviera divenne nella letteratura tedesca una delle forze veramente vive e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cavalleresche del duomo di Modena, e v'è infine l'ampio vivi di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera, diAlberto Samaritano e degli abili dettatori che dopo di lui si susseguirono.
Questo fervore di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] v. hohenzollern) e ferma restando la sovranità polacca. L'infelice matrimonio diAlberto Federico con Maria Eleonora di Kleve fu fecondo di il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò sulla sua ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Polluce, loc. cit.; Suida, s. v. χορταῖος). Non manca la pelle ferina sulla la perpetuata tradizione della Passione di Oberammergau in Baviera). Perciò lo spettacolo è Madrid una compagnia italiana, quella d'Alberto Ganassa, si costruì per essa un ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena è il Virgilio stampato il 23 gennaio 1475 da Giovanni Vurster da Kempten in Baviera chiesa (eretta fin dal sec. V sulla tomba del vescovo Geminiano) dove 1393 moriva il marchese Alberto, mentre si apprestava alla conquista di Reggio, da lui ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] sublime doveva poi essere eternato nella storia e nella leggenda (v.).
Il mattino del 6 stesso, intanto, s'iniziava l'azione Corrado IV di Svevia.
L'altra branca, più propriamente goriziana, ebbe come capo il fratello di Mainardo, Alberto, che svolse ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] di ovest e di est.
Di contro al primitivo insediamento slavo (v. appresso) diBaviera e della Slesia. Di recente Dresda è diventata anche un importante centro diAlberto.
Numerose e svariate sono le industrie. Tradizione secolare ha la confezione di ...
Leggi Tutto