• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [165]
Storia [101]
Arti visive [54]
Religioni [41]
Diritto [27]
Musica [28]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [17]
Geografia [11]
Europa [11]

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] questione fu assegnata ad Alberto di Baviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata la d'Augusta (1548). Ottone Enrico (1556-1559), figlio di Ludovico V, che già, come signore della Junge Pfalz, aveva favorito ... Leggi Tutto

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] di Enrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome di di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del suocero sul trono germanico. I re di Boemia della casa di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

GONDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] di Violante di Baviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII. Il ramo di di Perron. Dei suoi figli si ricordano: Alberto (1522-1602) sposo di Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, vedova di Giovanni barone di cardinale di Retz (v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI (1)
Mostra Tutti

UGDULENA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1937)

UGDULENA, Gregorio Alberto VACCARI Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] volgare, su cui v. bibbia, VI, p. 902, Biblici textus a G. Ugdulena presbytero explicati (Palermo 1843); Corso di letteratura greca per l dal tedesco i Compagni di Walhalla; Biografia degli illustri tedeschi di Ludovico I di Baviera (Palermo 1849); ... Leggi Tutto

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di Eugenio Passamonti Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] nel 1830, con il grado di colonnello. Carlo Alberto lo mandò ministro a Monaco di Baviera. Nel febbraio 1835 ritiratosi dal . degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, secondo il carteggio diplomatico del conte V. A. B. di S. ... Leggi Tutto

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] nella milizia; Pomponio III (1593-1652), vescovo di Cervia; Bonifazio V (1597-1670), che coprì molte cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a ... Leggi Tutto

NYMPHENBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

NYMPHENBURG Sobborgo di Monaco di Baviera, con un castello cominciato a costruire nel 1663 sul modello di quello di Versailles. È anche noto per una fabbrica di porcellana, fondata nel 1761. Trattati [...] un trattato fra l'elettore di Baviera, Carlo Alberto, e la Spagna: per esso, Carlo Alberto otteneva l'appoggio della Spagna nel Palatinato, fra la Baviera, il Palatinato e i Due Ponti. Bibl.: K. Th. v. Heigel, Der sogenannte Nymphenburger ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PAESI BASSI – VERSAILLES – GERMANIA – FRANCIA

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] , Se ne servì nelle controversie con i protestanti, finché il duca di Baviera, Alberto V, lo nominò professore di lettere e di teologia, e poi curator dell'università di Ingolstadt, che riorganizzò. Bibl.: Fr. Staphyli... libelli, Ingolstadt 1613; P ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] Portugal au point de vue agricole, Parigi 1910; V. Almeida d'Eça, A Pesca, Lisbona 1929; ad Amsterdam), ad Amburgo e in Baviera il portoghese si è conservato un -1913), Alberto Sampaio (1841-1908) e Sousa Viterbo (1845-1910) opere di grande rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, traffico, cioè a forte consum0 chilometrico di carbone (v. anche appresso il paragrafo: Ferrovie altrove; degno di menzione quello recente di Pfrombach in Baviera, collegante le ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali