FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella grandi invii di stampati. Dal 1° febbraio 1910 in Baviera vennero usate en timbre-poste hors d'Europe, Bergerac 1929; V. di Favria, Note pratiche di filatelia, Torino 1930; F. H. Vallancey, The ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monaco diBaviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si O. Seek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1846 segg.; s. v. Cursus publicus.
Medioevo ed età moderna: A. de Rotschild, Histoire de la poste ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] ritornare alla sua testa Alberto Bergamini; e a Milano . Ferrara, S. De Feo, V. Gorresio, A. Guerriero, P diBaviera, la Suddeutsche Zeitung.
Olanda. - La guerra e l'epurazione di coloro che collaborarono con i Tedeschi hanno portato alla scomparsa di ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Albertodi Luynes, ma ritirarsi in buon ordine, intuendo che bisognava saper attendere. Nell'esilio didiBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera l'esordio nella politica estera: V. L. Tapié, La ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Ma un figlio naturale di Fiorenzo V, Witte van Haemstede Albertodi Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Borgogna, Filippo, seguì come ultima rappresentante della casa diBaviera ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] AlbertodiBaviera, allora tutore del conte di Olanda, dopo traversato il Zuider Zee fu riconosciuto dai Vetkoopers signore di spagnolo, e nel 1579 Rennenberg firmò l'unione di Utrecht (v.) in nome della provincia Groningen en Ommelanden (Groninga ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco diBaviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] .
Nel 1556 Orlando ha un nuovo e definitivo cambiamento di residenza, si reca a Monaco diBaviera, chiamatovi da AlbertoV al servizio della sua cappella. Monaco era una città di grande sensibilità artistica, nella quale il gusto italiano aveva ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] diBaviera. Questa tecnica si avvale di attrezzature tecnologiche assai sofisticate in grado di produrre onde d'urto con diversi tipi di (v. in questa Appendice). La diagnosi di impotentia coeundi è intesa a differenziare forme di differente ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] ciò essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca diBaviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l' di Meclemburgo vera e propria, innalzata nel 1349 alla dignità ducale nella persona diAlberto, le linee di Werle-Güstrow (estinta nel 1436), di ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] per sé, per Margherita diBaviera e per il seguito, comprendevano ambienti da ricevimento e da riposo, mensa, cappella, ecc.
Per uso militare, si adoperano oggi tende costituite da un certo numero di teli, di tessuto impermeabile (v. sotto) e con ...
Leggi Tutto