• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [314]
Storia [200]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

RAVIGLIO ROSSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio Ginevra Crosignani RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] Alberto Lollio nel ritorno di detto Regno all’ubedienza della Sede Apostolica à Principi di quel Consiglio. Commissionata da Francesco d’Este che «detto Giulio è morto in Normandia, a servizio di V. Ecc.tia», mentre in una lettera del 5 marzo 1562, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REGNO D’INGHILTERRA – FILIPPO D’AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] . Ebbe aspri litigi col conte Alberto (da lui definito il più prefazione e la dedica ad Alfonso d'Este, duca di Ferrara, sono pp. X s., XVI, XX s.; V, pp. VII, XXIX, XXXVIII, XLV; J. M. Paitoni, Lettere d'uomini ill. che fiorirono nel principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDROZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDROZI (Androzio), Fulvio Alberto Merola Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] dell'Adorno e dedicata alla duchessa d'Urbino, Lucrezia d'Este: Opere spirituali del R. P. e passim; XII, ibid. 1911, pp.141 s. e passim; Sanctus Franciscus Borgia, V, Matriti 1911, pp. 328-330, 457 s., 538 s.; Lainii Monumenta, Epistolae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROZI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] modenese (1506-1554), in Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, V (1862-64), pp. 285, 291 s., 298 s.; R. . 202, 251 ss.; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHEDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEDONI, Pietro Francesco Gherardi SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] della proibizione del gioco d’azzardo decretata da Ercole III d’Este, favorevolmente recensito l giudizio positivo sulle commedie di Alberto Nota e su alcune opere grande sua pietà e religione» (per cui v. Il dottore Pietro Schedoni, 1836, p. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – LODOVICO ANTONIO MURATORI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIROLAMO TIRABOSCHI

CASALINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino) Ferdinando Arisi Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] figlio Francesco Maria con Lucrezia d'Este. L'anno seguente era in 6 febbr. 1580 dal notaio parmigiano Giovanni Alberto Rocca e da un atto del 28 in G. A. Zanetti, Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna 1789, pp. 181, 185, 196; P. Zani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò. Dalle notizie che abbiamo di [...] le porte ai nemici di Alberto Scotti. Perduta l'alleanza di anno precedente aveva ottenuto da Azzo d'Este l'investitura di Casaloffia, divenne Reggio 1742, p. 473; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 28, 33 ss., 39; I. Affò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Guglielmo Fabrizio Pagnoni – Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II). Sin dagli inizi del XIII secolo [...] ai progetti signorili del marchese Azzo d’Este logorò i rapporti fra il presule di Parma a Mastino II e Alberto II Della Scala. L’ostilità dell P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, s.v. Rossi; B. Gonzati, La basilica di Sant’Antonio a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – BORGO SAN DONNINO – OBIZZO SANVITALE

CORTESE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (Cortesi), Alberto Albano Biondi Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV. La famiglia Cortese [...] con Sisto IV, che non perdonava ad Ercole d'Este l'appoggio dato a Lorenzo de' Medici. assiduo in loco de ms. Alberto Cortese el spectabile et esimio doctore , pp. 11-51. Per l'attività di savio si v. le "vacchette" 1469, 1471, 1472, 1474, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] fatto assassinare l'inviato francese Alberto Maraviglia. Pur contando ottimi 2.500 ducati, confermatagli più tardi da Carlo V. Già alla fine del 1534 l'A. pp. 205, 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali