• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [314]
Storia [200]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

CONTI, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Prosdocimo Benjamin G. Kohl Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] 1392 una cugina di Taddea d'Este. La notizia non appare infatti, indicata da uno dei suoi studenti, Alberto di Eyb (cfr. M. Herrmann, AIbrecht CM 57; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. V, 30 (per la descriz. dei primi due codici, cfr. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] interessamento del duca di Milano, Martino V nominò il D. vescovo di Parma; ma poiché Alberto Ferrari. Questi, durante la sua assenza, si allontanò con i beni, cosicché il D fu in seguito approvato dal duca Borso d'Este. Il D. morì di lì a poco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] e il 1373 (G.G. Caroldo, Istorii Venetiene, IV, a cura di S.V. Marin, 2011, p. 151). Il 16 luglio 1373 era sopracomito di una galea attesi dal fratello Alberto d’Este. Il viaggio favorì probabilmente una familiarità con Alberto d’Este che (divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

ROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Francesco Vincenzo Lavenia – Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] ’assise, alla morte di Alberto Casaus, fu eletto maestro Papino, uomo di fiducia del duca d’Este, a inquisitore di Ferrara (Prosperi di S. Domenico, II, Bologna 1620, coll. 198-203; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, pp. 395, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – AMBROGIO CATARINO POLITI – CASTIGLION FIORENTINO – PEDRO DE RIBADENEIRA

GENERALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Luigi Mario Pecoraro Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini. Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] fuga (il 21 marzo) del duca Francesco V d'Austria-Este. Membro della commissione speciale istituita per elaborare un maggio si recò a Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Alberto Teresa Megale – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni. Le prime notizie [...] a Ferrara ai festeggiamenti per le nozze tra Lucrezia d’Este e Francesco Maria II, duca di Urbino. La XI (1957), pp. 12-37; V. Pandolfi, La commedia dell’arte. Storia e testi, I, Firenze 1957, p. 223; N.D. Shergold, A History of the Spanish ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – REGNO DI CASTIGLIA – ENRICO DI NAVARRA – LINGUA SPAGNOLA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] da parte di Alberto Scotti (maggio 1309), il D. risulta tra gli erano stati espulsi la reggente Beatrice d'Este e i ghibellini, e qui sembra , L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 80 s., 85, 177, 178 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTO PALLAVICINI

Federiciana (2005)

UBERTO PALLAVICINI EElisa Occhipinti Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al Piacenza ‒ dove il malgoverno di Alberto da Fontana aveva scontentato i suoi della Torre e del marchese d'Este, tradizionali sostenitori degli Svevi; ... Leggi Tutto

MARCO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Saliceto Massimo Giansante Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245. Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come , durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi - V. Valentini, Roma 1980, p. 242; E. Orioli, Un bolognese maestro di un re d'Ungheria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] ) il signore di Verona, Alberto Della Scala, per aver attentato Padova l'alleanza con il marchese Azzo VIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. CCXCI p. 126, CCXCIV p. 133; IV, doc. CCCCXXXVI p. 163; V, doc. DXXXVI p. 147; VII, p. 79; G. B. Picotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali