• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [314]
Storia [200]
Arti visive [59]
Religioni [50]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

TARASCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco) Luca Silingardi Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] fatta assieme ad Alberto Fontana, su incarico A.G. Spinelli, Soste in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di A. Manicardi, I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e Memorie della Deputazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCA DELL’ALLEANZA – NICOLÒ DELL’ABATE

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] il B., il 2 ott. 1634, scrivendogli: " ... replico a V. E. che la Lega s'avrebbe a intraprendere vivamente e presto, 17 sett. 1646 il cardinale protettore di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MUZIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIANO, Girolamo Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] S. Apolloniain S. Agostino (1585-90), il S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il Giordano e Tivoli, ibid., IV (1891), pp. 98-120; V. Pacifici, Ippolito II d’Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; G. Cascioli, Documenti inediti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] dei colloqui tra Paolo III e Carlo V a Lucca. Il solido legame di stima Guido Ascanio Sforza e Ippolito d’Este impedì l’elezione di Pio da Carpi, a cura di C. Franzoni et al., Pisa 2002; Alberto III e R. P. da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova mettono che venne offerto al principe Alberto di Sassonia Teschen e fu , pp. 57, 119-22; IV, ibid. 1809, p. 143; V, ibid. 1810, p. 30; T. Trenta, Notizie di pittori... lucchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

SEGALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Francesco Luca Siracusano SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] quattro marchesi e delle rispettive mogli (quello di Isabella d’Este è novecentesco); otto putti, di cui solo quattro si Ott a Johann Jakob Fugger del 1567. L’agente di Alberto V di Baviera segnalava che il suo collega Jacopo Strada aveva appena ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO D’ASBURGO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] L'Agnese di Faenza, ibid. 1743 (tratta dalla V novella della V giornata del Decamerone); I poeti comici, Rovereto 1746 ( battute del personaggio omonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, e a La Gazzera, "nuovo poema romanzo", di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] dallo Scaligero e dal marchese d'Este, sia nelle operazioni del 1347 contro Alberto Della Scala, quando, in . Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La Signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, ad ind.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

BENZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Ugo ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] delle opere di Averroè e di Alberto Magno, con tale successo da e figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il documento edito 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARGHERITA GONZAGA – GABRIELE CONDULMER – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUÑOZ, Antonio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri. La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este; a Viterbo, oltre ai lavori -dicembre 1928) e poi di Alberto Terenzio (gennaio 1929-luglio 1950 della Capitale durante il fascismo, Milano 2006, p. 52; V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari 2006, pp. 178 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MACCHIA MEDITERRANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali