MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] nemici toscani.
Del M. si conserva il sepolcro, nella chiesa di S. Francesco a Sarzana. È uno dei primi esempi di tomba monumentale a parete in area lunigianese. L'arca è collocata di fronte al monumento funebre del piccolo Guarniero di Castruccio ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, il cardinale Andrea rientrò gli sopravvisse, ed anche sua moglie lo precedette nella tomba nel 1635; sposò un'altra romana, Cassandra Guarnelli, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione 75), donde il suo corpo fu traslato verso la fine del secolo a Verona, nella tomba di famiglia in S. Eufemia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Annunciata, rivelano la conoscenza di modi fiorentini alla Alberto Arnoldi per la riduzione delle forme a volumi è stata riferita da tempo (Ridolfi, 1882) la lastra scolpita della tomba-altare di S. Agnello nel duomo di Lucca, con la figura distesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] rivestimento marmoreo della parte alta della facciata, in precedenza affidata a Alberto da Carrara; nelle carte del duomo il nome di G. ; Puerari, 1976).
Due anni dopo il completamento della tomba Plasio, G. eseguì un secondo monumento funerario, oggi ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] e s. Lorenzo tra cherubini nella nicchia della tomba del padre, un monumento neorinascimentale nel porticato superiore del chiesa di S. Maria di Castello.
Sostenuto dai padri Alberto Cottolengo, Raimondo Amedeo Vigna e Vincenzo Marchese, il suo ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Della Seta da Padova al Petrarca in Arquà e un'iscrizione sulla tomba del D. nella chiesa di S. Antonio di Padova, con l due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu educato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] al F. il compito di istituire una cappellania presso la sua tomba a Napoli.
Il F. rivendicò il possesso dei beni che il sottratto. Come reazione, nel 1278 il F., suo fratello Alberto e i figli del defunto Corrado Malaspina, assoldato un esercito di ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, VI (1928-29), pp. 526-535; G. Gerola, La tomba del Bannisio a Trento, ibid., VIII (1929), pp. 496-500; L ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] musicisti Curci, sia con il padre Pasquale sia con i figli Alberto e Alfredo.
Sul finire del 1915 G. M. Gatti, che (1909), 9, pp. 256-60; E. Cocchia, Il millenario virgiliano e la tomba del poeta, in La Nuova Antologia, 1° ag. 1926, pp. 278 ss.; ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...