FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] veste nel novembre 1498 egli fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara ".
Morì a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba di famiglia, presso l'altar maggiore della chiesa di S. Zaccaria. ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi, Alberto Arbasino, Luigi Malerba). Anche dopo il pensionamento Sereni aneurisma, a Milano, il 10 febbraio 1983 ed è sepolto nella tomba di famiglia a Luino.
Opere. Nel 2013 un corposo volume degli ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi (Arch. di Stato di Bologna, Notarile, sepolto nella chiesa di S. Domenico, dov'era la tomba della sua famiglia e alla quale lo legava l'esperienza, ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] contenente opere di s. Tommaso, Pietro d'Alvernia, Alberto Magno, Egidio Romano.
Che non fosse un mero bibliofilo dei SS. Giacomo e Lazzaro, per beni immobili a Toresello di Tomba.
Non si conoscono la data esatta e i particolari della sua morte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] al Moro e contiene aspre querele verso il genero, il conte Alberto Landriani, accusato di dissipare i beni di famiglia (Archivio di Stato e un luogo di importanti innovazioni artistiche. La tomba fu collocata nella cappella dedicata a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] nemici toscani.
Del M. si conserva il sepolcro, nella chiesa di S. Francesco a Sarzana. È uno dei primi esempi di tomba monumentale a parete in area lunigianese. L'arca è collocata di fronte al monumento funebre del piccolo Guarniero di Castruccio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta di una diffusa devozione, testimoniata corte. Negli anni Trenta del XIX secolo Carlo Alberto, che già aveva sollecitato alla congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, il cardinale Andrea rientrò gli sopravvisse, ed anche sua moglie lo precedette nella tomba nel 1635; sposò un'altra romana, Cassandra Guarnelli, ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] sposò in seconde nozze Concetta Longo, dalla quale ebbe il figlio Alberto.
Nel periodo dal 1930 al 1938, ‘monsù’ arricchì il 21 dicembre 1968. Le sue spoglie furono traslate nella tomba di famiglia a Ponderano.
Incredibilmente la Lega Calcio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione 75), donde il suo corpo fu traslato verso la fine del secolo a Verona, nella tomba di famiglia in S. Eufemia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...