UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] eventi unici (in particolare il ‘pellegrinaggio’ sulla tomba di Vittorio Emanuele II, del 1884) che spostarono Bibl.: N. Bazzetta De Vemenia, I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I, Milano 1923; I discorsi della Corona con i proclami alla ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (teoria), Felice Frasi (composizione fino al 1851) e Alberto Mazzucato (storia ed estetica musicale; composizione dal 1851). Canto greco, la Fantasia sulla ‘Traviata’, l’Elegia sulla tomba di Garibaldi. Una decina sono i pezzi orchestrali (alcuni già ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un figlio, Alberto, morto a Ivrea, il 29 giugno 1863, sottotenente di fanteria) morì a Milano il 5 ott. 1881 e fu sepolto nella tomba stessa del Morosini e di Enrico Dandolo a Vezia sopra Lugano.
...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato un acuto studio, C. fu sepolto nell'isola, nella cattedrale cattolica, e sulla tomba fu apposta una lapide della quale il Nani Mocenigo riporta l ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] preziosa capitale (fra essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P. M. Pesenti , Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; Id., Le finalità e la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] il compimento degli studi a Colonia sotto la guida di Alberto Magno e con l'acquisizione del titolo di baccelliere. A apre con l'evocazione del culto popolare fiorito a Fossanova sulla tomba del santo, e passa poi in rassegna i diversi miracoli così ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] relative l’eredità, si preoccupò di ordinare opere musive per la sua tomba, posta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (Arch. di -ungherese…1972, Roma 1974, pp. 175-186; U. Tucci, Alberto M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in Genova, Pisa e ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] incatenato dalla Fama, eseguito dagli stessi Collino per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de prima dell’inaugurazione dell’Armeria Reale voluta da Carlo Alberto nella Galleria. Essi sono concepiti con una moderna ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] sostenuto M. Picone Petrusa (1993) confondendolo con La tomba dell’uomo dabbene – anche se è passato recentemente sul giudice Michele D’Ambrosio, il cavaliere Gabriele Quattromani e Alberto Giannini), forse anche committenti dell’opera. Ma nel 1838 ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Rovigo il 17 luglio 1883 e fu sepolto accanto alla tomba della moglie Luisa nel cimitero cittadino.
Il Catalogo dei libri Pasqualini Canato, Rovigo 2008, ad ind.; Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, Jessie White e Giosue Carducci, a cura di Z. ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...