• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [185]
Arti visive [86]
Storia [67]
Religioni [55]
Letteratura [40]
Diritto [28]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [22]
Sport [16]

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] cui elogiò l'arte semplice alla quale si erano insieme dedicati. Morì a Caluso il 9 giugno 1951 e vi è sepolto nella tomba di famiglia. Il fratello Ernesto, medico, nato il 24 nov. 1876 e morto il 10 apr. 1933, era pittore dilettante: si ricorda una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Alberto Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] in Laterano (cappella di S. Ilario) sull'urna che ne conserva il cuore, l'altra in S. Croce a Firenze (cappella Alberti) sulla tomba che ne custodisce il corpo. Se ambedue concordano nell'anno (1445), la prima, però, ne assegna la morte al 3 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – CARDINALE DIACONO – ALFONSO D'ARAGONA

ROMANELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano. Dopo un primo [...] . Nel 1869 avrebbe scolpito il busto per la tomba dell’amico Giuseppe Dolfi (Firenze, cimitero delle Porte Arno (1861), i busti del re Vittorio Emanuele II e del principe Alberto d’Inghilterra, il monumento a Vittorio Fossombroni per la piazza di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALBERTO D’INGHILTERRA – FILIPPO BRUNELLESCHI – VITTORIO FOSSOMBRONI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DALLAMANO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO, Piero Alberto Iesuè Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] di critica musicale. Morì in un incidente automobilistico avvenuto sulla superstrada Firenze-Siena, il 26 ag. 1979. Fu sepolto nella tomba di famiglia del cimitero di Borgo Angeli a Mantova. Uomo di vasta e profonda cultura, il D. non limitò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo) Giorgio Marini Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] dal vero dei ricoverati dell'ospedale psichiatrico di S. Giacomo di Tomba (cfr. Marinelli, 1986, p. 48), da mettere in esposizioni veronesi della Società di belle arti con lo pseudonimo Alberto Silo. Alla mostra del 1896 presentò la sua ultima opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immanuele Giudeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Immanuele Giudeo (Emanuele, Manoello Romano; ebraico ‛ Immānū'el ha-Romî, ' Immānsū'el ben Shĕlōmōh; nome della famiglia: Zifronî) Giovanni Rinaldi Fabrizio Beggiato Poeta ed erudito ebreo, nato a Roma [...] si pensi comunemente, di dottrine neoplatoniche (attraverso Alberto Magno) e averroistiche. I componimenti letterari di un tal Daniele (= Dante?) visita i due regni d'oltre tomba, tra vicende e incontri che ricordano quelli della Commedia (accenno ... Leggi Tutto

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina Lucia Bastianelli Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] I Veneziani mandarono il B. a fortificare il castello di Sant'Alberto di fronte a Primaro, con nove galee. Dopo due mesi cui ordinava di essere sepolto in S. Maria dei Frari nella tomba di famiglia. Nello stesso anno fu inviato ambasciatore a papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – ALBERICO DA ROMANO – GIACOMO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – LORENZO TIEPOLO

CAPOLINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] sua scomparsa, la conduzione dell'atelier venne assunta dal suo collaboratore Alberto Brestyanszky, e si ha notizia (de Drago, p. 215) Trieste 1865, pp. 151, 152; V. de Drago, Una passeggiata alle tombe, Trieste 1870, pp. 31 s., 34, 40 s., 215; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] piemontesi. Sposatosi nel 1870 con Luigia Querio (1852-1919), ebbe due figli, Ernesto ed Alberto. Morì il 6 nov. 1918 a Torino e fu sepolto a Caluso nella tomba di famiglia, accanto al fratello Michele. Michele nacque a Caluso nel 1845 e vi morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Zeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Zeno Zeno Chiesa e monastero di Verona, ricordati in Pg XVIII 118 per bocca di un antico abate, protagonista di un episodio nel quarto girone, quello degli accidiosi (v. ABATE di SAN ZENO): egli [...] rivela a D. le malefatte di Alberto della Scala che di quel monastero fece abate un proprio figlio bastardo, Giuseppe della Scala (v.), la cui tomba è visibile ancora in un angolo del porticato. Per la struttura architettonica della chiesa nell'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
immane
immane (ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali