GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di S. Giovanni Battista, a Serrea, presso Voltri; la Tomba di Clelietta Durazzo, figlia di Marcello, in S. Bartolomeo degli in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re Carlo Alberto, che in tale occasione conobbe il G.; l'anno seguente fu ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] anche da Gaetano Moroni, assistente conclavario di Bartolomeo Alberto Cappellari, futuro Gregorio XVI. Moroni ricorda una scultura per S. Pietro in Vincoli donato nel 1856 per la tomba di Giulio II). Fu presidente della commissione della Pubblica ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] I-XIV, 1949-63; S. Zweig, Balzac, 1950; Id., Parole sulla tomba di S. Freud, in Incontri e amicizie, 1950; Id., Opere scelte, Fonti e Bibl.: Presso l’archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, a Milano, è conservato il Fondo Mazzucchetti ( ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] Esdra, con cui il M. ebbe due figli: Alberto ed Enzo. Per le famiglie Coen, Ascarelli, Di Nola, Tagliacozzo, Tomba e Sonnino progettò ampliamenti e ristrutturazioni, negozi, palazzi e tombe di famiglia.
Il tema della casa borghese, collegato con ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] , completato dal figlio Alessandro Massimiliano con la tomba del committente Luigi Marini.
Patrocinatore dell'impresa 169; L. Huetter, La statua vaticana di s. Francesco Caracciolo e Alberto Thorvaldsen, in Studi romani, XIV (1966), 1, pp. 48-59 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] morte del nipote, ucciso nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si perdono fino gentilium suorum riporta l'epitaffio che i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, p. 405). ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] le dottrine newtoniane sotto la guida di Gian Alberto Colombo, docente di astronomia e matematica. Con continuò a partecipare alle sedute straordinarie dell’Accademia.
Venne sepolta nella tomba di famiglia, presso la chiesa di San Francesco a Rovigo. ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] delle sontuosissime decorazioni neogotiche e delle statue e tombe che fanno di questo edificio uno dei capolavori Madonna col Bambino fra una gloria di angioli, mentre per Carlo Alberto, che lo destinò alla cappella di Racconigi, eseguì un rilievo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] cronica condizione d'instabilità vissuta dal centro marchigiano determinò una nuova espulsione del M. da parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che si impossessò della città. La situazione tornò a favore del M. solo grazie all'intervento ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Rondineto (priva di riscontri è invece la tradizionale collocazione della tomba nella chiesa conventuale di S. Francesco di Como) in Milano.
Secondo l’erudizione, lasciò cinque figli: Lotario, Alberto e Ottone avuti dalla prima moglie; Matteo e Angelo ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...