REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] e la terracotta; con la guida di Rossi, si dedicò alla Tomba Salasc nel cimitero di Tolone (1838).
Nell’estate del 1839, 1816-1859), 2013 [2014], p. 93); il Prode Carlo Alberto nell’atto che libera la Lombardia dagli artigli dell’aquila bicipite fu ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Ladislao IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio della principessa a Firenze il 16 febbraio 1674 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Nel 1632 saveva sposato ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , oltre all'amico Federico Scotti, vale menzionare Alberto Lollio, Lilio Gregorio Giraldi (che lo lodò il 24 del mese, morì, come attesta la lapide funebre posta sulla tomba di famiglia, mentre il corpo venne tumulato nella chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] per la propria), del chirurgo Francesco Colzi a Monsummano (1903), la tomba Marsili Libelli nel cimitero della Misericordia a Siena (1907), la tomba dell’attore Alberto Giovannini per il cimitero dell’Antella a Firenze (1917), il sepolcro Galassini ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] sulla tomba del padre, eretta nel 1536 all’interno del Pantheon, fu distinto dagli altri «filii minores», Simone, fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] che raffigurano Alatiel e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto da Bologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa ( di Byron), mentre in basso alcuni amorini piangono sulla sua tomba. Il G. si trovò ad affrontare di nuovo il ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] -136; E. Flori, Lettere inedite di G. R., Alberto La Marmora, Emanuele d’Azeglio e d’altri a Giuseppe Arconati OpenPage (6 novembre 2016). Su Giulio: P. Giannone, Discorso pronunciato sulla tomba di G. R., Parigi 1846; V. Gioberti, Il Gesuita moderno, ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] diversi medaglisti con i quali lavorava ormai da anni: Alberto Hamerani, Gioacchino Francesco Travani e Giovan Battista Guglielmada.
ricordato tra i suoi maggiori meriti nell’epigrafe della sua tomba ancora oggi in S. Maria del Suffragio a Roma.
...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] , oltre alle grafiti su carta Giacinta Campello, Alberto del Gallo di Roccagiovine, entrambi datati 1886, il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti e fu sepolto nella tomba di famiglia a Camerino.
Fonti e Bibl.: F. Sapori, I maestri ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] all'età di ventidue anni per aver aggredito l'orefice Alberto Bugassi. Fu tuttavia graziato nel 1545, dopo aver fatto supplica . 194, n. 77) risulta che fu lo stesso committente della tomba in S. Francesco, il vescovo Bartolomeo (1469-1549), a rifare ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...