RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] vicino a Terragni), con il quale progettò quello stesso anno la tomba di Mariella Testoni al cimitero Monumentale di Como e più tardi di villa Olmo a Como, che, curata da Alberto Sartoris, riuniva per la prima volta i principali rappresentanti ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 1902 si imbarcò sull’incrociatore corazzato «Carlo Alberto», con il quale compì una memorabile Il Monumento a C. M., in Riv. marittima, XLVI (1913), 6, p. 557; La tomba a C. M. al Monumentale di Milano, in Boll. della Società per gli studi di storia, ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] stabilì a Firenze e tentò di dare inizio a quello che Alberto Meschiari ha definito «il suo prematuro e chimerico progetto di comprensione della sua biografia: A. Salmoiraghi, Discorso pronunziato sulla tomba del Prof. Cav. I.P., nel Campo Santo ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] ibid., 1914), entrambi con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914) e La monella ( , In morte di N. O. tenente d’artiglieria caduto sul Monte Tomba il 18 novembre 1917 (letta presso il teatro Argentina di Roma nel ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] stile troubadour (Paesaggio d'invenzione con tomba dedicata al poeta Edoardo Calvo, 1804, ., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382; A ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di Firenze, 6 ott. 1846) e posto nel 1869 sulla tomba della pittrice nel chiostro di S. Croce (oggi nel sotterraneo: seguito al successo ottenuto nella capitale sabauda, il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F. un Giove per lo scalone ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ogni cosa (persino che suo padre, ormai al sicuro nella tomba, "teneva queste opinioni") e si professò contrito e pronto cardinali inquisitori Santoro e Sarnano, del commissario fra' Alberto Tragagliola, del consultore Agapito de Curteregis, ad ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Giudizio universale, l’Incontro dei tre re con le tre tombe scoperchiate, un S. Bartolomeo e un S. Geminiano (sono andati donatore e angeli musicanti affrescata sulla lunetta della tomba pensile di Federico Cavalli, eletto capitano della città ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] nel 1695 con le attuali figure scolpite da M. Maille (S. Alberto), A. Rondone (S. Angelo), V. Felici (S. Eliseo) e rimandano direttamente al coevo genio collocato sulla sinistra della tomba di Vittoria Parabiacchi e ai due putti della balaustra dell ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] (è il caso del monumento Segala, 1930, a Tirano, o della tomba di don Luigi Perrone e del monumento Carrer, entrambi del 1935, e ritratti, tra cui quelli dei pittori Vittorio Nattino e Alberto Helios Gagliardo, e il monumento Nosenzo per il cimitero ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...