LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] luogo dal quale Francesco Sforza aveva voluto fosse estirpata la tomba dei Piccinino. Il rango del L., concludeva la trame di certi potenti nemici. Nel 1492 l'erede del L., Alberto, fu accusato dal suocero Giovanni Simonetta di aver dilapidato i beni ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] dove videro la luce due suoi sonetti, uno sulla sua tomba e l'altro sulla morte del marito. ella fu ricevuta conosciuti nel 1786, passò a Napoli, dove si mise in relazione con Alberto Fortis, ed arrivò fino a Palermo, dove soggiornò un mese. Sempre ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Guglielmo Braun, Pietro Mattei, Bernardo Benussi, Alberto Puschi) ricevendo un’aggiornata preparazione filologica di e studenti, attraversò tutta la città antica lungo il decumano; la tomba è collocata nella chiesetta di S. Ercolano (in seguito luogo ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Il 28 gennaio prese in consegna dai procuratori di Mastino e Alberto Della Scala, insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori di S. Croce dove è ancora visibile l’epitaffio apposto sulla tomba.
Tra i figli del M. vi fu Niccolò, anch’egli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , come l'ufficio di inquisitore in Lombardia a fianco di Alberto, vescovo di Brescia (dal 4 maggio 1224 fino al settembre nella locale chiesa conventuale dei frati predicatori, accanto alla tomba dell'amico cardinale Ottone da Tonengo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ma mai compiuto), del Duca di Wellington (1841-44), del Principe Alberto e della Regina Vittoria (1846, Glasgow: Calderini, pp. 27-30, Auguste de Talleyrand del 1840 (collezione privata) alla tomba di Elisabetta Stuart del 1856 (Newport, chiesa di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] presenziava alla concessione di una cappella della chiesa di S. Andrea per la tomba del pittore e della sua famiglia (D'Arco, II, pp. 41 gli scudi d'oro e il testone di Vespasiano.
Di Alberto, pittore e stuccatore a Sabbioneta verso la metà del XVI ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] della regione, quindi a Vercelli, forse ospite del vescovo Alberto, dove lo raggiunsero alcuni consoli pavesi per convincerlo a voce di numerosi miracoli che si sarebbero verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] di morte, e i due nomi. Sul lato sinistro della tomba, figura un’arma aristocratica (probabilmente quella dei Pelacani).
Pelacani fu 4, pp. 549-586; G. Fioravanti, I Meteorologica, Alberto e oltre, in Cosmogonie e cosmologie nel medioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] unite dal punto di vista giuridico fino a quando il duca Alberto I nel 1298 le divise definitivamente in due distinte città. Leopoldo III, venne venerato come santo e la sua tomba, sistemata nella sala capitolare del monastero, divenne meta di ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...