BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] , alla presenza di Pasquale II, all'apertura della tomba di s. Geminiano nella nuova cattedrale di Modena. . romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 423 s. n. 27; Alberti Milioli notarii Regini Liber de temporibus, a cura di O. Holder-Egger, in Mon ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza il collocato nel cimitero del Campo Verano.
In quella tomba Podesti propose un’ardita fusione tra gli elementi ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] suoi servitori lo seppellirono sotto un grande baobab, vicino al quale, nel 1933, il capitano Alberto Pollera, un ufficiale coloniale, riuscì a individuare la sua tomba.
Due busti di Piaggia si conservano a Lucca nella loggia del Podestà in piazza S ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , a quella degli amatori e cultori. Per il barone Alberto Blanc, Morani eseguì anche i disegni ad acquerello per un II, Roma 1991, pp. 927 s.; Catalogue of the copies of Etruscan tomb paintings in the Ny Carlsberg Glyptotek, a cura di M. Moltesen - C ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] delle quarantore del 1692, eseguì un modello pittorico per la tomba di Alessandro VIII nel 1705, e due suoi dipinti, raffiguranti settecentesche anche le due tele con S. Teresa d’Avila e S. Alberto in S. Maria della Stella ad Albano (Negro, 1994, p. ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] di traduttori: filologi classici (Pasquali, Marchesi, Alberto Mocchino, Marino Barchiesi, Quintino Cataudella, Augusto insieme con la moglie Emilia e i figli Erse e Bixio. Sulla tomba una epigrafe da lui stesso dettata: «in vita in morte una domus». ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] le vacanze e che a Terragni commissionò nel 1934 la tomba per il figlio primogenito Roberto, morto nella prima guerra mondiale Bottoni parteciparono con Lingeri, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Alberto Mario Pucci e altri.
A completare questa fase dell’ ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] del testo dell’iscrizione da porsi a Superga sulla tomba di Vittorio Amedeo III.
Durante l’occupazione francese di riconoscenza al principe fu la scelta nel 1817 di chiamare Carlo Alberto il figlio di Ettore e di Teresa Lunel di Cortemiglia, sposatisi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] struttura circolare: il tempo esteriore di una visita alla tomba del padre chiude la rievocazione dall'interno della vita di lavoro, oggi conservate presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Università ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] della Fama, poiché nel frattempo il suo fondatore, Alberto Badoer, è caduto in disgrazia. Si spiega così a poco, nel dicembre 1576, il G. morì. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Sebastiano.
Gli sopravvive la Historia, ristampata ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...