BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano della Congregazione della dottrina cristiana di 1648 a Firenze; il 27 gennaio fu sepolto con solenni onoranze nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Pancrazio.
Nei libri Della lingua ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] nell'opera di Eliot e di Pound (1955); e una di Alberto Obligado Nazar sulle metafore del Paradiso (1962).
Nel 1965 la S. nel 1908 in quell'adunanza generale dei soci presso la tomba di Ravenna, per l'inaugurazione di una lampada votiva offerta ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] . 69-73 (nn. 48-56), 74-84; Santo Varni, 1985). Tombe coeve sono nella genovese Nostra Signora del Monte, a Manchester e ad Asti. la porta di ponte Reale e la porta Mercanzia della strada Carlo Alberto (1848, oggi al Museo di S. Agostino, depositi, e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] L’elezione di Pio IX e le riforme attuate da Carlo Alberto lo indussero nel febbraio 1848 a tornare in patria precedendo Palermo 1873; L’epistolario di Giuseppe La Farina: ire politiche d’oltre tomba, a cura di A. Bertani, Firenze 1869, pp. 48, 51 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] talvolta a sfociare (già nella Historia della vita d'Alberto Valstein, edita nel 1643), in una profluvie di 116).
La morte colse il G. a Vicenza nel 1678; è sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo.
Le opere a stampa e manoscritte ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare e della Religione per la tomba di Lesa Deti, a quella data terminate e poste in opera. Questa Cornelio Gallo, Aulo Cecina, Alferisio conte di Vicenza, Alberto Marano, Fra Giovanni da Schio e Girolamo Gualdo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Egli partecipò ancora, in novembre, alla spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro porta la data del 18 gennaio.
Fu sepolto nella tomba dinastica dell'abbazia cistercense di S. Maria di Lucedio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessità di denaro erano sempre probabilmente un ripiego, poiché la più ovvia collocazione della sua tomba era il tempio ludoviciano di S. Maria delle Grazie, ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] – e forse non per caso – su quella della sua tomba al Verano.
Se tale nomea non pare comunque incompatibile con un e lo «spinoso come un istrice» Ripari – come lo definì Alberto Mario che insieme alla moglie Jessie lo ebbe assai caro (La camicia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] studi durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa di S. Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e fu sepolto il 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...