Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] sepolto non ad Altacomba, come aveva stabilito, ma a Ripaglia. La tomba sua, che era oggetto della venerazione delle popolazioni, fu distrutta dai e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] opere all’Italian Exhibition di Londra organizzata dalla galleria di Alberto Grubicy, ma fu il 1889 a segnare un passaggio causate dalla caduta di una lastra fotografica; sulla sua tomba, nel riparto acattolici del cimitero Monumentale di Milano, è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] padre; non rinunciando al progetto di garantire ai figli (c'erano anche Alberto e Ada) un'educazione decorosa, la madre lo iscrisse a un collegio che fino a tutti gli anni Cinquanta portarono alla tomba il loro anonimo tributo, ultime custodi di una ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] la carriera del B. subì un arresto (lo stesso avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, feretro furono Carlo II e altri personaggi importanti. La sua tomba, eretta in un primo tempo nel mezzo della navata centrale ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ), industriale, impresario e gestore del cinema teatro Fenice, e da Alberta Lovrič (nata a Zara in Croazia il 3 maggio 1900 e viaggio terreno alla volta della natia Trieste dove riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Sant’Anna.
Opere. Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso e il vetro di Ercole Miracoli, si può accostare quello ad Ammannati: la padovana Tomba Benavides è un antecedente nodale per le statue della ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] gratuitamente nella cattedrale, e fecero iscrivere sulla sua tomba un epitaffio da lui stesso composto.
In casa sua Ameto, 1479; Eusebio, Praeparatio evangelica (con un'epistola ad Alberto Onigo), 1480; Cesare, Commentarii (con un'epistola ad ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] desiderio di incrementare la sua raccolta libraria: nel 1433 Alberto da Sarteano gli scriveva a proposito di alcuni libri greci e fu sepolto nella chiesa di S. Spirito (la sua tomba fu distrutta nell’incendio del 1470). Marsuppini, come si apprende ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] gli diede poi il diritto di ricevere sepoltura in una tomba di famiglia nella chiesa della stessa Arciconfraternita nei pressi di S. Pietro (ibid., pp. 26 s.). Morì a Roma il 21 giugno 1677.
Alberto è il primo degli H. per il quale sia riscontrabile ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] caso, tra il 1957 e il 1959, della ricerca di un consolidante da impiegare sui dipinti murali in ambienti umidi come le tombe etrusche di Tarquinia, il cui restauro era stato affidato a due allieve dell’ICR. La ricerca fu svolta da Mora, ancora una ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...