BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il ramo di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto il Saggio (1447-1508), la B. fu delle Alpi nella regione; il più antico esempio conservato, la tomba del fondatore del convento di Biburg (1150 ca.), si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] periodi: il primo – fino alla morte del principe consorte Alberto (1861), o fino alla morte del ministro Palmerston (1865) il sentimento di indefinibile compassione che sentivo per quella tomba solitaria, nella notte oscura, mentre il nostro tinello ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fu a Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai Decemviri di avere in comodato l'apparato al il 19 nov. 1492 e fu sepolto il 21 successivo nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco.
Il Maturanzio, che ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel 1307 in previsione del concilio di Vienne.
L'epitaffio, della tomba del D. nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a , P. de Sampso, Rolandino di Passaggeri, Jean de Blanot, Alberto Galleotti ecc. Spesso però si tratta di prestiti testuali o di ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Bernardo, fra il 1384, quando inviò due versi destinati alla tomba del M., forse parte conclusiva di un testo trasmesso in gennaio fu presente alla laurea di Pietro di Attrio e Alberto Buonsignori, scolari del Collegio Gregoriano.
L’ultimo documento ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] composte a Treviso, dove il L. e suo fratello Alberto furono attivi come notai e giudici. Quella indirizzata a Ugo in un'arca sostenuta da quattro colonne, adiacente alla tomba di Antenore.
Per la sua tomba il L. stesso compose un epitaffio in due ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 98 s.; Repishti, 2013, p. 22). Di questa tomba, forse destinata alla cattedrale di Tournai, ma probabilmente mai ultimata sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 52-63; R.V. Schofield - ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Mondadori cui si affiancò poi anche il figlio Alberto. Fra i corrispondenti dello scrittore ormai celebre spiccano date estreme, di nascita e di morte. […] La visita alla tomba di Marino Moretti non è senza emozione; il raccoglimento del luogo, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] nessun cenno, infine, si trova nell'iscrizione posta sulla tomba, iscrizione che si limita a definire il D. " nel 106 (o poco prima), come indicherebbe la Chronica del domenicano Alberto da Castello (in Archivum fratrum pracdicatorum, XXX [1960], p. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] numerose città, in particolare quello di Piacenza guidata da Alberto Scotti. I Della Torre furono allora di nuovo suoi da alcuni santi, e le esequie del F., condotto alla tomba attorniato da un corteo di francescani.
Fonti e Bibl.: Francisci ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...