MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] fatto che gli elementi duri e asciutti vengano deposti nella tomba di famiglia, come accade anche presso altri popoli, indica Bloch e J.P. Parry), Cambridge 1982.
Bioetica
di Carlo Alberto Defanti
1. Introduzione
Se la bioetica è, come recita la ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , si badi, di grande talento) citando Amilcare Ponchielli o Alberto Franchetti, mentre resta problematico il rapporto tra lo stile di i primi segni della malattia che lo avrebbe portato alla tomba, Rossini viveva a Parigi e nel 1829 aveva chiuso, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] figlia, Margherita, che nel 1254 sposò il margravio Alberto di Meissen: i suoi discendenti fino ai principi elettori solo Filippo di Svevia e l'imperatrice Beatrice sono sepolti nella tomba reale del duomo di Spira. Ad esso si affianca la cattedrale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile con carro di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il 2000.
I sistemi di difesa degli insediamenti
di Alberto Cazzella
Con l'affermazione dell'economia produttiva, che ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] invito del re Fuad, anche la visita a Luxor e alla tomba di Tutankhamon, in compagnia del principe Umberto, i Feltrinelli vennero invitati ma in realtà affidata all'autorità suprema di Alberto Beneduce, nominato presidente della società nel 1925 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] . Nella scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso Richiese di essere sepolto "sine aliqua pompa aut cerimonia" nella tomba dei suoi avi nella chiesa di S. Francesco, ove ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Angelo Cesi (1596) vi fece costruire l'attuale tomba.
I componimenti volgari trasmessici dalla migliore tradizione manoscritta overo fatti memorabili della Città di Todi di Luc'Alberto Petti (1563-1640), che si trovano manoscritti nell'Archivio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di cultura e le culture della preistoria europea
di Alberto Cazzella
Per esigenze redazionali che hanno imposto una riduzione territorio con un elemento ben visibile, che in quanto tomba collettiva rinviasse agli antenati che lo avevano in anni ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’intagliatore AlbertoAlberti, suo amico e collaboratore: Gli Archivi, a cura di G. Ricordanze..., cit., p. 111) e fu sepolto nella tomba di famiglia da lui progettata nella pieve di Arezzo. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] per la facciata della cattedrale, di altre (che sono invece opere documentate di Alberto Arnoldi) per le Confraternite del Bigallo e della Misericordia, della tomba di Cino da Pistoia nel duomo di questa città, del tabernacolo dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...