Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] dissero
le iene del deserto,
che il fulgid'or d'Alberto
i canti miei comprò!
Vili! dannate il perfido
labbro tanto sereno
che sembra la luce del giorno venir.
Si move una tomba; poi quella, poi questa,
ed ecco ravvolti di candida vesta
qui l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , nelle Isole Britanniche e in Irlanda si conoscono oltre alle tombe anche molti insediamenti.
Con la fase media della cultura del B IIPP, Firenze 1997, pp. 247-300.
Rinaldone
di Alberto Cazzella
Cultura definita a partire da un nucleo di complessi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] le Grand, l’empire du Christ, 2006); lo spagnolo Albert Salvadó (El enigma de Constantino el Grande, 1997); riguardanti l’imperatore e la madre, dal ritrovamento della tomba dei Magi alla traslazione della Sindone a Costantinopoli80. Dieci anni ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] da questa la benedizione in vita, ed il pianto nella Tomba?» (Magnarelli 1997, p. 44); e infatti le nobilitazioni al governo della città a partire dal 1870, tanto che Alberto Caracciolo ravvisa in lui il simbolo di un’avvenuta trasformazione di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il castello costruito dalla famiglia Caetani presso la tomba di Cecilia Metella sulla via Appia, noto con pp. 637-670; C. Strinati, La croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange, in Irlanda, risalente alla seconda metà Bonsall, Edinburgh, John Donald, 1989.
Broglio 1987: Broglio, Alberto - Kozlowski, Janusz, Il Paleolitico. Uomo, ambiente e ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] dei Santi Apostoli fruttò un bottino spettacolare dalle tombe degli antichi imperatori, ma i trofei più preziosi Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 44-63; v. anche Antonio ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 40.
22. E. Muir, Muir, Il rituale civico, p. 293.
36. Debra Pincus, The Tomb of Doge Nicolò Tron and Venetian Renaissance Ruler Imagery, in Art the ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere relative ad Agrippa.
Secondo viaggio in Italia, 1828-29. Oggetti dalla tomba di Cecilia Metella.
Bibl.: Michaelis, p. 156.
Collezione ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] lo ospita. Le locations sono due: il grande cretto di Alberto Burri a Gibellina e una balera abbandonata in Sardegna, su cui al Westwood Memorial Park di Los Angeles a fotografare la tomba di Marilyn Monroe. Sottolineando l’assurdo scarto tra il più ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...