ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] -638) fece costruire lungo la via Nomentana sulla tomba di s. Agnese, ancora leggibile malgrado gli estesi 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 1988; e gli studi di più ampio respiro di Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della Rodolfo Gallo, La Scuola di Sant'Orsola, i teleri del Carpaccio e la tomba di Gentile e Giovanni Bellini, "Bollettino dei Musei Civici Veneziani", 8, 1963 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a fondo d'oro trovati in grande quantità nelle tombe, confermano la frequenza di questo soggetto iconografico: in di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette arti liberali ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Hampe zum 70. Geburtstag, hrsg. von H.A. Cahn, E. Simon, I, Mainz 1980, pp. 449-481; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford 1992; A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit., pp. 33-36; A ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dei fratelli tumulati a Salerno e li ha ricomposti insieme in una tomba a Napoli, la loro città. Per lui, come per tanti altri state cancellate e completamente coperte dal grande Cretto di Alberto Burri, una coltre di cemento realizzata tra il 1984 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] una condizione che li accompagnava dalla culla alla tomba, con insignificanti variazioni, sia tra i poveri agosto 1811, p. 3 e cf. le delibere degli anni citati.
46. Alberto S. De Kiriaki, I quattro Ospitali, in La beneficenza veneziana. Note e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] a Fratta Polesine, dove si era recato a rendere omaggio alla tomba di Matteotti, e come quello avvenuto nella stessa Ca’ Foscari, Giordano fra il 1938 e il 1942(43) e più tardi Carlo Alberto Dell’Agnola, dal 1942 fino al maggio 1945: ancora nel 1944 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] che la più tenera delle figlie sparge sulla tomba della migliore delle madri, da lei veduta Su questo modello e la sua persistenza nel «canone risorgimentale» cf. anche Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] volta sbarcati ad Alessandria, ogni giorno andavano a pregare sulla tomba di s. Marco; e a forza di andare ebbero l , I, nr. 46, pp. 79-81.
18. Luigi Alberto Ferrai, Agnello Ravennate e il Pontificale Ambrosiano, "Archivio storico lombardo", ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] i pellegrini e i visitatori franchi della tomba degli apostoli e delle basiliche romane l’avrebbero antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, hrsg. von T. Frenz, P. Herde, München 2000, in partic ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...