Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (spunta del resto un progettato viaggio alla tomba degli Atridi, sulla scia de La città che lo spegne l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr. 1 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a .), talvolta da porre in relazione con fenomeni memoriali (la tomba di s. Bonifacio a Fulda). Alla stessa epoca vanno ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] esistenza. Perciò fa apporre sulle sue case e sulla tomba l'iscrizione: "RURA, DOMUS, NUMMI, FELIX HINC Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] libri per que' fanatici che porgon voti alla tomba del ginevrino senza intenderlo" (17). Forse Pietro finalmente venuta di moda, come volea ragione", scrive nel marzo 1769 Alberto Fortis (178): certo per qualche anno a Venezia l'agricoltura è ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pio VII (1802-1808). Marmi antichi furono usati per le tombe dei due figli sepolti a Roma presso la Piramide di Caio duca di Buckingham nel 1626; il nucleo più importante rimase al figlio Albert.
Bibl.: N. Th. de Grummond, Rubens and Antique Coins ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] delle opere di Aristotele e degli Arabi, come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. L'estremo sviluppo preziosi per decorare chiese e palazzi, soprattutto porfido per le loro tombe, cavati evidentemente da colonne monolitiche di cui non sono rimaste ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Ibid., con n. 74; ma soprattutto i contributi di Alberto Tenenti, di Mario Caravale (per l'"intreccio tra mondo partic. pp. 17-19, e da D. Pincus, The Fourteenth-Century Venetian Ducal Tomb, pp. 327 n. 25, 328 n. 27.
78. A. Danduli Chronica extensa ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] ", " pietra preziosa ", " donna pietra ", " tomba "; freddo può essere sia aggettivo sia sostantivo, e avere in Rime LXVIII 15); i' sono il suo fedel Bernardo, Pd XXXI 102; ed esso Alberto / è di Cologna, e io Thomas d'Aquino, Pd X 98-99 (e, sempre ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] of San Marco, I, pp. 5, 41.
35. R. Cessi-A. Alberti, Rialto, pp. 29-34.
36. Frederic C. Lane, The Rope Factory and scultura veneziana, pp. 57, 204. Cf. ibid., p. 58, per la tomba di Jacopo Cavalli, capitano di terra (morto il 24 gennaio 1385). F. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] da Este, 0 2909 e 3004 da Padova). Chi ha eretto la tomba lo ha fatto per Fonte "vivo quandoque mortuo".
Non mi soffermo ulteriormente Fraccaro, Pavia 1976, pp. 100-112.
103. Alberto Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico della X ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...