MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] nome e senza storia, Egli è la storia: la storia del nostro lungo travaglio, la storia della nostra grande vittoria".
La tomba del Milite Ignoto è perennemente vigilata da soldati in armi. Nei primi dieci anni l'onore della guardia toccò all'arma dei ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] coloro che la circondavano e specialmente di Carlo Alberto, decise di accettare quest'ultimo partito; e se non come materia da esercitarvi la cristiana pietà". Ancor oggi la sua tomba in Santa Chiara in Napoli è oggetto di culto popolare.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] Guglielmo Tell di Lugano, anch'esso di spirito teatrale, Alberto del Palazzo Reale torinese; e più che in talune sue di maggiore fama, come la statua di Gioacchino Murat sulla tomba della figlia Letizia nel cimitero di Bologna, o il Napoleone morente ...
Leggi Tutto
RETE
Carlo Alberto Petrucci
. Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal [...] : nella decorazione rimasta incompiuta di più d'una tomba egizia si vede chiaramente la quadrellatura con la quale vero, la rete, o velo reticolato, celebrata da L. B. Alberti come un proprio trovato per la prospettiva (v.), entrò dal Quattrocento ...
Leggi Tutto
MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Francesco Lemmi
Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] compianta, il 20 gennaio 1855, quand'era appena chiusa la tomba della regina Maria Teresa da lei sempre, quasi madre, riverita Il 28 giugno 1854 era morto, a tre anni, Carlo Alberto, duca del Chiablese. Il quartogenito, Oddone Eugenio, duca del ...
Leggi Tutto
ROTI, Carlo
Alberto Manzi
Autore e attore; nato a Venezia verso il 1781, ivi morto dopo il 1854. Appartenne alle migliori compagnie, quali la Marchionni, Tessari, Domeniconi, ecc., come generico e anche [...] come amoroso, rimanendo nella mediocrità. Nel 1820 si rivelò autore con Bianca e Fernando alla tomba del duca d'Agrigento, che fu recitato dai maggiori attori italiani. Seguirono I due Sergenti, recitati fino a tempi recenti, che serbano ben poco del ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e di Saint-Victor a Marsiglia.
Attorno alla tomba marsigliese si moltiplicarono i miracoli (trecentottanta testimonianze ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] .): committente dell'opera fu l'arciprete di Piove di Sacco, Alberto, che era in stretto rapporto con i Carraresi. La tavola XIV, Archivio veneto 35, 1888, pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, L'Arte 2, 1899, pp. 88-97 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ); Late Classical and Medieval Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Princeton 1953, pp. 7 . prec.); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in quanto gli offriva la possibilità di venerare la tomba del poeta. Nel 1417 lo vediamo anche assicurarsi, all in AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...