FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e di Alberto da Sarteano in quello di Firenze (1439).
Predicazione. - Tra da Pennabilli, Giuseppe Maria Bernini da Gargnano e Marco della Tomba. In Tunisia, i cappuccini risiedettero dal 1624 al 1890; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] l'8 dello stesso mese i Greci festeggiano l'apertura della sua tomba a Efeso: questa festa ha particolare solennità presso i Maroniti. Varie , Paderborn 1930. Fra i latini Agostino, Alcuino, Alberto Magno, Tommaso, Bonaventura, ecc. - Dopo gli ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del martire varcò i confini del luogo dov'era la tomba del martire, e la comunicazione degli anniversarî divenne più Quartucciu (Cagliari), morto il 24 marzo del '24 a Cagliari; Alberto Tognoli di Castelnuovo Bariano (Rovigo), morto il 13 marzo del'21 ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] anzi, in una vera e propria redenzione (v. gnosticismo).
Gli Ebrei ammisero anch'essi l'esistenza d'un regno oltre la tomba - la she‛ol - luogo di raccolta delle anime dei trapassati; ma tale sopravvivenza fu da loro concepita come ancora più povera ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] tradizioni, che ne collocano il sepolcro quali nella sua patria in Galilea, quali in Assiria, dove intorno alla sua pretesa tomba, venerata ancora dai musulmani, sorse il villaggio omonimo Nebī Yūnus.
Il libro. - Solo fra tutti i libri profetici non ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] di quello, Lapo, eseguisse il modello per le tre chiese sovrapposte di Assisi, per il Bargello a Firenze, per la tomba dell'imperatore Federico nella Badia di Monreale; Arnolfo stesso eseguì uno dei modelli di S. Maria del Fiore che fu distrutto ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] Le salme sono state tratte dai cimiteri della zona pedemontana del Grappa (Bassano del Grappa-Alnao di Piave-Cavaso del Tomba-Carmignano-Cismon del Grappa-Crespano-Fontaniva-Loria-Paderno-Pederobba-Romano d'Ezzelino-Rossano-S. Zenone-Tezz, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] del massacro della notte di S. Bartolomeo, e il 9 novembre, presentando il collega che doveva di lì a poco succedergli.
Sulla sua tomba, Morton pronunciò su lui il giudizio: "qui giace un uomo che non temé mai il viso di un uomo". Carlyle lo chiamò ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] 'Antonio G. che nel 1589-90 apprestò, con altri, le sculture per la tomba di Barbara d'Austria nella chiesa del Gesù a Ferrara.
Beltrame. - Morto nel a Genova e a Torino dove fu chiamato da Carlo Alberto (1837). A Genova si possono ricordare i due ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] 1657 egli si spense. Il suo corpo fu sepolto nella tomba dei Savoia, nella cattedrale di Torino; nel 1836 la sua fu trasportata nella chiesa di San Michele della Chiusa per ordine di Carlo Alberto.
Bibl.: L. Randi, Il cardinal M. di S., Firenze ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...