SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1626, successe il fratello Vincenzo II, che lo seguì nella tomba il 26 dicembre 1627. Per togliere a Carlo Emanuele ogni civile, come lo chiamava il Gioberti. Ma ciò che per Carlo Alberto era il culmine d'un processo secolare e d'una sua politica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sacrale era considerato così tipico nel rito nuziale che sulla tomba degli adulti morti celibi veniva scolpita l'immagine di una lo pone però nel novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII nel 1187) è isolato ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Bergamo, fondata tra il 1470 ed il 1476, dell'Omodeo, la tomba di Gian Galeazzo Sforza a Pavia, di Cristoforo romano, sono le ) si adotta l'ordine unico seguendo un tipo già iniziato dall'Alberti a Mantova.
La chiesa del Gesù è il primo ampio esempio, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 20% di platicefali. Nei gruppi etnici a est dei laghi Alberto, Edoardo, Kivu e ad occidente del Vittoria, gl'ipsicefali ministri. Gli ultimi in ordine gerarchico sono i guardiani delle tombe reali e gli eunuchi. Giova osservare che a differenza degli ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] maestro dei cori al teatro di Würzburg (dov'era anche il fratello Alberto), tra l'una e l'altra delle occupazioni teatrali egli si ritrova di Weber (1ª esecuzione Dresda 14 dicembre 1844); Sulla tomba di Weber, coro (1ª esecuzione 15 dicembre 1844). ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] era già minato dal male che doveva portarlo alla tomba (1873) e combattuto dal sentimento che sotto il suo neutralità. In Austria-Ungheria il partito militare (specialmente l'arciduca Alberto, che era stato anche a Parigi nel febbraio per prendere ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Orcagna i cui musaici, poi rifatti (in parte nel Victoria and Albert Museum di Londra) per la facciata del duomo di Orvieto, Perù precolombiano quest'arte ebbe pure grande sviluppo e molte tombe ce ne hanno conservato bei saggi. Nel Brasile, nella ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , e che s'era offerto di attentare alla vita di Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si salma fu trasportata a Genova e tumulata a Staglieno, presso la tomba della madre.
L'azione di Giuseppe Mazzini in Italia e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] saltuarî (qualche lapide in dialetto nord-etrusco, qualche tomba). Le vallate sopra Bellinzona e quelle sopra Locarno di Milano: indubbiamente quest'alleanza mirava a creare impacci al conte Alberto di Sacco, signore di Mesolcina, che l'anno avanti s ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] delle sue fatiche apostoliche, "l'impresa di Jahvè per suo mezzo riuscirà" (ivi 10). Infatti la sua attività si prolunga oltre la tomba; il suo ritorno alla vita è espresso nella lezione dei LXX: "dopo l'affizione dell'anima sua vedrà la luce" (ivi ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...