DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] questi disegni del D.: quello della stele in onore di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al principe Alberto di Sassonia Teschen e fu inciso nel 1806. In effetti sono proprio le stampe dei migliori ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] mutavano profondamente le sue idee. Tramontate le illusioni in Carlo Alberto e in Pio IX, crollato il mito del papa Il suo martirio ebbe immediate, pubbliche ripercussioni e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio. Su di lui si formò presto ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] politico, ossia la Camera subalpina in venti sedute, 1849 (con lo pseud. di G. Mongibello); Un sacrificio sulla tomba di Carlo Alberto, 1849 (stesso pseudonimo); La Giovane Italia e l’abate Vincenzo Gioberti, 1849; Il vescovo di Saluzzo, ossia ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] da Tadolini e vanno distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del Perticari, voluto da Francesco Cassi, desideroso di porlo sulla tomba del cugino (Notizie del giorno, 1825; Cassi, ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] noto attraverso un calco (collocazione ignota; ibid.). L’Alberto Magno riflette con evidenza l’influsso di Niccolò dell’ Persiceto.
Il sarcofago ripete le tipologie decorative e figurative della tomba Nacci in S. Petronio: è retto da zampe leonine e ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , morbillis, exanthematis etiam apparentibus (ibid. 1663, cc. A2r-v).
Il M. morì a Genova il 26 giugno 1668. La sua tomba è tra quelle della famiglia De Marini nella cattedrale di S. Lorenzo.
Parti del Calloandro fedele e della prima redazione degli ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Pietro e Paolo (o delle Colonne), prescelta dall’artista per la tomba di famiglia.
Nel 1581 Ricci si era già spostato nell’Urbe, e datato 1624, commissionato dai fratelli Attilio e Alberto de Nicolai, mercanti originari del borgo della Tuscia. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] dall'arcivescovo Berardo di Palermo e dal conte tedesco Alberto di Everstein. C. si mise in viaggio nel luglio Costanza. Con gesto di particolare rispetto Federico II fece deporre nella tomba di C. la propria corona. Il sarcofago fu aperto nel ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Alberto, in seguito presidente della Federazione sionistica italiana, Dario mantenne un atteggiamento distaccato Barmé (Mannini, 2019). Al contempo fu impegnato in progetti per tombe e cappelle di famiglia all’interno del cimitero ebraico di via ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] p. 333), non è rimasta traccia della sua tomba.
Fonti e bibliografia
Camaldoli, Biblioteca del Sacro Eremo, Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli - S. Martelli, Napoli ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...