Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] inviato al campo del re di Sardegna Carlo Alberto, in rappresentanza della Toscana.
Matteucci ambiva infatti crisi finale del suo troppo logoro organismo. Portò con sé nella tomba la soddisfazione di essere stato da poco nominato titolare di fisica ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] » 15 luglio 2004)
(48) anche Ferrara gli piaceva, come città, sembrandogli a dir poco assurdo che io e Alberto potessimo considerarla una specie di tomba o di carcere (Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 487)
(49) incidenti di questo tipo si ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] canzone (Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Alberto Arbasino, Italo Calvino, Franco 219-232.
Arcangeli, Massimo (1999), Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi delle edizioni ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di S. Francesco e realizzò nell'omonima chiesa la tomba dei genitori del papa, Vittoria Forteguerri e SilvioPiccolomini, gravemente lui dopo che nel 1480 si era insediato il nuovo operaio Alberto Aringhieri (Richter, 1985, pp. 30 s.). Per quest' ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] re Rodolfo e la moglie, ma anche il nuovo sovrano, il duca Alberto I, con la moglie Elisabetta. Degne di nota sono anche la bella Caterina di Boemia; alla medesima epoca risalgono l'imponente tomba della coppia ducale, all'interno della cattedrale, e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] monumento funerario» nel cimitero monumentale di Milano, ovvero la tomba, in forma di stele scolpita, di Iginio Dell’Oro architetti-urbanisti milanesi che annoverava, tra gli altri, Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Giuseppe De Finetti. Con ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] posta sulla sua tomba, la data di nascita può essere fissata intorno al 24 febbraio.
Precocemente avviato cardinale R. P. da Carpi, a cura di C. Franzoni et al., Pisa 2002; Alberto III e R. P. da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di M. Rossi, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] anni, fu tale che già nel 1472 un nobile senese chiedeva per la sua tomba un dipinto che fosse in tutto e per tutto uguale a quello di M. sinistro), la Strage degli innocenti voluta da Alberto Aringhieri, «operaio» del duomo e cavaliere ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] due artisti esistesse già al tempo dei lavori per la tomba terragna in marmo e bronzo del padre minorita Francesco 162-164, 205 s. cat. 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di pittura. Verso il 1523 partì da Venezia per l'Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il l'Annunciazione,Davide in preghiera,Cristo presso la tomba di Lazzaro e la Crocifissione, si aggiungono piccole ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...