PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1948 rimase il suo orizzonte di riferimento valoriale e la sua ispirazione costante. Come primo atto scelse di rendere omaggio alla tomba di Moro a Torrita Tiberina (10 luglio 1978).
A differenza dei predecessori, Pertini improntò la sua azione a un ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] d'oro che il Comune di Pisa doveva a N. per la tomba del doge Giovanni dell'Agnello, oggi scomparsa, sulla facciata della chiesa degli influssi di Andrea, di N. e del contemporaneo Alberto di Arnoldo. Moskowitz (1986) attribuisce le figure in S ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] successore, si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, con la tomba del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a tre la ricostruzione tardoromanica dell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno (m. nel 1280), vescovo di Ratisbona. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] beata Beatrice d'Este, suo contemporaneo, il canonico Alberto, priore del monastero veronese di S. Spirito, il Ferrara (ad esempio nel 1476) si compirono tuttavia ripetute processioni alla tomba della beata; fino al 1512, il giorno della sua festa ( ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] e in quella veste visitò l’Unione Sovietica, pellegrino alla tomba di Boris Pasternak; nel 1964 partì per New York, visitò poi la Biennale di Venezia, entusiasmandosi per l’opera di Alberto Burri; tornò quindi in Brasile, dove conobbe Bruna Bianco, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] volontà fu sepolto a San Vito d’Altivole, in un lembo ‘di terra di nessuno’ tra il vecchio cimitero e la tomba Brion.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Carlo Scarpa, Collezioni MAXXI Architettura, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (presso ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] ragioni. Esse non furono accolte, forse anche per suggerimento di Alberto Pio, nemico di A. a causa della signoria di Carpi Ott. 1531 fu riconsegnata al duca.
Seguendo a breve distanza nella tomba l'ostile pontefice, A. si spense; dopo poco più di un ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] non ad Altacomba, come aveva stabilito, ma a Ripaglia. La tomba sua, che era oggetto della venerazione delle popolazioni, fu distrutta dai , e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] la guida del carismatico Giacomo Filippo Casolo e del gesuita AlbertoAlberti, si volse a forme spirituali ispirate ai modelli di 1675; prima di partire diede disposizione che la sua tomba fosse collocata in duomo, davanti all'altare del Crocifisso. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] in quella triste circostanza rimase vittima anche Giacomo, seguito nella tomba, a pochi giorni di distanza, dalla moglie e dalla figlia: si impegnò nel volgarizzamento di Sallustio (dedicato ad Alberto, fratello di Borso), nella redazione di una ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...