VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Amedeo III fece trasferire i resti nella tomba allora realizzata su disegno di Francesco Martinez, corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a Carlo Alberto (1713-1831), in Architettura e città negli Stati sabaudi, a cura di F ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Milano la Rivista Repubblicana, affidandone la direzione politica ad Alberto Mario, questi invitò l'A., cui lo legavano amicizia provinciale mantovano per il pellegrinaggio nazionale alla tomba di Vittorio Emanuele II, attirandosi aspre accuse ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] ..., 1880, p. 208; Repishti, in Bramantino e le arti..., 2017, pp. 195 s.). Infine disegnò e diresse il progetto per la tomba di Pietro Foppa in S. Marco a Milano; commissionata il 7 gennaio 1520, avrebbe dovuto essere ultimata entro il seguente 11 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] idee di Mazzini e diffusore della ristampa della sua lettera a Carlo Alberto del 1831.
Il Piemonte, la Genova del '47, in cui moriva qualche mese dopo, il 16 dic. 1873. La sua tomba provvisoria, in un isolotto, venne profanata dagli indigeni, e solo ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Bologna. Specificamente, Poggetto acquistò la proprietà di Alberto Conoscenti e una casa vicina appartenente ai Castelli di una delle sue sorelle. Solo il gisant acefalo della sua tomba, decorato con il suo blasone, resta ancora oggi presso il comune ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] 'autore, che nel '34 si era offerto a Mazzini per uccidere Carlo Alberto ed era in seguito diventato monarchico (Italia e Popolo, 23 e 24 dic. 1884, e fu sepolto a Genova, accanto alla tomba di Mazzini, nonostante l'opposizione del Saffi, che non ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] a Parigi e in Polonia nel 1556, al servizio di Alberto di Prussia nel 1557, in Moldavia come cancelliere dell' guerre di religione in Francia. là sepolto nel duomo, nella stessa tomba della madre, Margherita Isacchi, morta a 78 anni, il 12 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] resa famosa come golfista e che compare anche sulla sua tomba a Beaumont.
Se sulla Didrikson era aperto il dibattito, di ginnastica era guidata a quattro mani da Mario Corrias e Alberto Braglia: sette uomini capaci di collezionare quattro ori, un ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] occasione della solenne unione dei Comizi agrari dedicata alla maestà Carlo Alberto, re di Sardegna, Cipro…, musicata dall’amico Giulio Litta, per la liberazione di Seriate (Un fiore sulla tomba dei prodi cacciatori delle Alpi Francesco Daco' e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille (Roma, Galleria dell’Accademia di S. Luca Festa all’ambasciata di Spagna (1727, Londra, Victoria and Albert Museum), per eternare lo spettacolo pirotecnico voluto da lui, ...
Leggi Tutto
immane
(ant. inmane) agg. [dal lat. immanis «crudele», poi «gigantesco», comp. di in-2 e manus «buono»]. – Smisurato, di enorme grandezza: corpo, statura i.; l’i. gigante; più spesso di fatto, azione, comportamento, e, nell’uso letter. e ant.,...
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...