• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Storia [6]
Comunicazione [4]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ALLORI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Cristofano Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] Galleria Palatina, e in una Maddalena per Alberto dei Bardi, forse identificabile con quella oggi . 2, II (1922-23), pp. 505-507; U. Oletti, L. Dami e N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla Mostra di Palazzo Pitti,Milano-Roma 1924, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ADORAZIONE DEI MAGI – IPPOLITO GALANTINI – GREGORIO PAGANI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Cristofano (2)
Mostra Tutti

CIANDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANDA, Alberto Luigi Agnello Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] 20657-20662), tracciarono di lui un persuasivo profilo A. Alberti e F. Schiavetti. Fonti e bibl.: Roma, Arch. ad Ind.; T. Martella, Senatori in graticola, Milano 1963, ad Ind.;A. Tarchiani, L'impresa di Lipari, in No al fascismo, Torino 1963, p. 166; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] successo ottenuto nella capitale sabauda, il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F. un Giove per di A. Michel, VIII, 1, Paris 1925, p. 192; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, in Novissima Enc. monografica illustrata, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] torinese, in Dedalo, VII (1926), pp. 108 s., 112-128; H. Göbel, Wandteppiche, II, Leipzig 1928: pp. 424, 452-455; N. Tarchiani, Arazzo, in Enc. Ital., III, Milano-Roma 1929, pp. 984 s.; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di Roma, in Capitolium, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] vescovo di Ostia, di cui esistono sia la versione dipinta (Napoli, proprietà duca di Marinella, firmato e datato 1735; cfr. Tarchiani, 1927), sia quella incisa, di N. Billy (per queste incisioni, cfr. Busiri Vici, 1977). Secondo il Busiri Vici, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Giovanni Carlotta Quagliarini Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] s. Caterina; due affreschi rappresentanti S. Apollonia e S. Alberto carmelitano, nella chiesa del Carmine a Bergamo, oggi espulsi ), in Pagine d'arte, III (1915), 7, p. 58; N. Tarchiani, Una mostra d'arte antica a Bergamo, in Emporium, LI (1920), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] 1764, p. 145; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 35, 51; N. Tarchiani, G. D., in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 186; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali